Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] Liuzzi, G., L’arbitrato, in Curzio, P.-Di Paola, L.- Romei, R., Processo dellavoro, Milano, 2017, 586 ss.; Vallebona, A., L’arbitrato irrituale nel sistema deldirittodellavoro dopo la legge n. 183/2010, in Mass. giur. lav., 2011, 852 ss.; Vullo ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] come richiesto dall’art. 21, co. 1, l. n. 68/1999, dal Ministro dellavoro e delle politiche sociali, traccia un quadro assai fosco sulla effettività deldirittodellavoro per le persone disabili.
La quota di riserva totale si è ridotta di molte ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] , Loi muove le proprie considerazioni all’assunto che il rischio è categoria fondante nel dirittodellavoro e i diritti sociali, inclusi nel contratto di lavoro, sono meccanismi assicurativi e di protezione contro l’evenienza dei rischi sociali. L ...
Leggi Tutto
William Chiaromonte
Abstract
La voce analizza criticamente le principali questioni poste dal testo unico sull’immigrazione (d.lgs. 25.7.1998, n. 286) in materia di lavoro degli stranieri. Dopo alcune [...] e immigrazione, Torino, 2005; Viscomi, A., Immigrati extracomunitari e lavoro subordinato. Tutele costituzionali, garanzie legali e regime contrattuale, Napoli, 1991; Viscomi, A., a cura di, Dirittodellavoro e società multiculturale, Napoli, 2011. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] proprie categorie – dalla proprietà al contratto, dalla responsabilità all’impresa – alla luce dei principi costituzionali. Per non parlare deldirittodellavoro, che a contatto con lo Statuto – ma non solo – ha ora la sua stagione più alta, di sua ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] iniziato nel 1977 e proseguito nel 2000, come vedremo di seguito.
Il dirittodellavoratore al congedo parentale
Il primo intervento si è avuto con la prima legge di parità tra lavoratrici e lavoratori (l. 9.12.1977, n. 903), che ha incluso i padri ...
Leggi Tutto
Carmela Garofalo
Abstract
Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] M.-Pandolfo, A.-Varesi, P.A., a cura di, I contratti di lavoro, Torino, 2016, 155 ss; Carinci, F.-De Luca Tamajo, R.-Tosi, P.-Treu, T., Dirittodellavoro, 2. Il rapporto di lavoro, 9° ed., Torino, 2016, 141 ss; Carinci, M.T., La somministrazione di ...
Leggi Tutto
Vito Pinto
Abstract
La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] , M., Le «nuove tipologie» e la subordinazione, in AA.VV., Come cambia il mercato dellavoro, Milano, 2004, 24; Ghera, E., Il nuovo dirittodellavoro, Torino, 2006; Lo Faro, A., Prestazioni occasionali di tipo accessorio rese da particolari soggetti ...
Leggi Tutto
Dirigenza pubblica e nuovo testo unico
Carmine Russo
Con il progetto riformatore introdotto dalla l. delega n. 124/2015 (Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche) [...] l’Università degli studi di Bari, Pierluigi Portaluri, ordinario di diritto amministrativo presso l’Università del Salento, Antonio Viscomi, ordinario di dirittodellavoro presso l’Università “Magna Græcia” di Catanzaro, Lorenzo Zoppoli, ordinario ...
Leggi Tutto
La flessibilita in uscita. Licenziamenti collettivi
Angelo Pandolfo
La flessibilità in uscitaLicenziamenti collettivi
La l. 28.6.2012, n. 92 di riforma del mercato dellavoro interviene anche sulla [...] il mancato espletamento della procedura o un suo stravolgimento è apparsa ovvia. Da ultimo, in tal senso, Mazzotta, O., Dirittodellavoro, Milano, 2011, 760. In una diversa prospettiva, la legittimazione dei singoli a far valere eventuali vizi della ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...