Riforma dei servizi per il lavoro: assegno di ricollocazione
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il nuovo sistema dei servizi per il lavoro e delle politiche attive introdotto dal d.lgs. n. 150/2015 [...] I servizi per l’impiego nella legislazione regionale, in Brollo, M., a cura di, Il mercato dellavoro, Persiani, M. Carinci, F, diretto da, Trattato di dirittodellavoro, VI, Padova, 2012, 203-273.
21 Anche la l. n. 92/2012 aveva previsto un sistema ...
Leggi Tutto
Il nuovo reddito di inclusione
Fabio Ravelli
Con l’emanazione del d.lgs. 15.9.2017, n. 147, che ha introdotto il cd. “reddito di inclusione” (ReI) anche l’Italia si è dotata di una misura generale di [...]
11 Cfr., sul punto, la circ. Inps, 22.11.2017, n. 172, spec. § 14.
12 Caruso, b.-Cuttone, M., Verso il dirittodellavoro della responsabilità: il contratto di ricollocazione tra Europa, Stato e Regioni, in WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 283 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] chiese al contrario di esprimere una «sovranità sempre più attiva» (C. Arena, I principi corporativi di trasformazione deldirittodellavoro, «Il dirittodellavoro», 1935, 9, p. 288), dal momento che la presenza di uno Stato che «comand[asse] e non ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista deldiritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] europeo), il diritto agrario, il dirittodellavoro, il diritto matrimoniale, e si contrappone al diritto pubblico (che comprende il diritto costituzionale, il diritto penale, le procedure, il diritto ecclesiastico, il diritto internazionale, il ...
Leggi Tutto
Carlotta Cassani
Abstract
Il contributo analizza gli elementi costitutivi della fattispecie incriminatrice, prendendone in considerazione l’evoluzione storico-giuridica, in seguito all’introduzione [...] sciopero nei servizi pubblici essenziali, Bologna, 1994, Comm. Cost. Branca, 1 ss.; Pera, G., Sciopero: a - Diritto costituzionale e dirittodellavoro, in Enc. dir., XLI, Milano, 1989, 720 ss.; Giugni, G., Sciopero: I - Ordinamento italiano, in Enc ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'articolo 8 del d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’art. 8 d.l. n. 138/2011 (l. n. 148/2011)
Il [...] siano stati di fatto applicati a tutti).
10 Cfr. tra i primi commenti Magnani, La manovra di Ferragosto e il dirittodellavoro, in Cuore e critica, 2011, in www.cuorecritica.it,; Maresca, La contrattazione collettiva aziendale dopo l’art. 8 d.l ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] adottata nella precedente legislatura. Si tratta di un nuovo indirizzo su uno dei versanti più delicati e sensibili deldirittodellavoro, con il passaggio da un regime di disciplina ispirato ad una politica di liberalizzazione dei contratti di ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] giuridiche (ma anche extragiuridiche) che hanno posto e, in certa misura, pongono. Qui le analizzeremo nella visuale deldirittodellavoro che è tutt’altro che esaustiva, ma che, tra le possibili prospettive giuridiche, ha sicuramente preso più a ...
Leggi Tutto
Domenico Garofalo
Abstract
Si esamina l’istituto della cassa integrazione guadagni (ordinaria; straordinaria; in occasione di procedure concorsuali; per solidarietà interna) con particolare attenzione [...] , M., Gli ammortizzatori sociali per l’occupabilità, in Atti delle giornate di studio di dirittodellavoro “Disciplina dei licenziamenti e mercato dellavoro”, Venezia, 25-26 maggio 2007, Milano, 2008, 135 ss.; Napoletano, G., Il nuovo regime ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
La nostra Costituzione definisce l’Italia una Repubblica democratica fondata sul lavoro e, quest’ultimo, come ogni attività o funzione diretta al progresso materiale e spirituale [...] 22 ss.; Pizzorusso, A., Le fonti deldirittodellavoro, in Rivista italiana di dirittodellavoro, Milano, 1990, I, 15 ss.; Prosperetti, U., I principi costituzionali deldirittodellavoro nell’attuazione legislativa e giurisprudenziale, in Studi ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...