Maria Gentile
Abstract
Partendo dall’analisi del potere disciplinare nell’impiego pubblico prima della riforma di cui al d.lgs. 3.2.1993, n. 29, si analizzano le diverse fasi legislative che negli anni [...] o colpa rilevante sotto il profilo disciplinare (Monda, G.M., Il licenziamento del dipendente pubblico in Amoroso, G.-Di Cerbo, V.-Fiorillo L.-Maresca, A., DirittodelLavoro, Il lavoro pubblico, Milano, 2011, II ed., 1020 ss).
Nell’ambito della ...
Leggi Tutto
Carlo Alberto Nicolini
Abstract
L’art. 32, l. n. 183/2010, segna un brusco mutamento nella linea di politica deldiritto tradizionalmente seguita dal legislatore, in materia di decadenza.
La norma, [...] . infra, §§ 4 e 5), ed estendendo tale nuovo regime ad un ampio ventaglio di fattispecie, che coinvolgono fondamentali dirittidellavoratore: diritti che, qualora la decadenza si realizzi, per decorrenza anche di uno solo di tali termini, vengono ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] M., La conciliazione ex art. 6 d. lgs. 23/2015 tra autonomia privata e incentivi statali, in Working papers del Centro studi di dirittodellavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 274.
24 Cfr. Garilli, A., Nuova disciplina dei licenziamenti e ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] di garanzia dell’indennità di anzianità, in Studi in onore di Giuseppe Chiarelli, Milano, 1974, 2531 ss.; Mazzotta, O., Dirittodellavoro, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 2005, 731; Mengoni, L., L’indennità in caso morte, in Mass. giur. lav., 1983 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Riccardo Del Punta
Dalla Liberazione allo Statuto dei lavoratori
All’indomani della Liberazione, a dispetto dell’urgenza del tema sociale cui rimandava, il dirittodellavoro era come un fiume [...] il carattere non così monolitico, come ho cercato di mostrare nel saggio L’economia e le ragioni deldirittodellavoro, «Giornale di dirittodellavoro e di relazioni industriali», 2001, 89, pp. 3 e segg.).
Conclusioni
Ad abbracciare, con un unico ...
Leggi Tutto
Le nuove linee guida sui tirocini extracurriculari
Liliana Tessaroli
Lo scritto analizza le novità introdotte dall’Accordo del 25.5.2017 tra il Governo, le regioni e le province autonome di Trento e [...] con l’intento di un’eventuale assunzione e pertanto senza nessun collegamento con i rapporti di lavoro.
8 v. Luciani, v., Regioni e dirittodellavoro. Note preliminari, in Argomenti dir. lav., 2002, 1, 57; Varesi, P.A., Regioni e politiche attive ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] dal diritto internazionale: soprattutto dal diritto pubblico comparato e dal diritto commerciale, ma anche dal diritto amministrativo e da quello costituzionale, e ancora – per es. – dal diritto privato, dal dirittodellavoro e persino dal diritto e ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] su designazione dei Presidenti delle Camere, tra esperti in materia di diritto costituzionale, dirittodellavoro e di relazioni industriali. A seguito del d.l. 6.12.2011, n. 201, del Governo Monti (cd. Decreto cresci Italia), poi convertito in l ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione dellavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] relations du travail: quelques perspectives, in Revue du marché commun, 1991, p. 108 ss.; Mancini, G.F., L’incidenza deldiritto comunitario sul dirittodellavoro degli Stati membri, in Riv. dir. eur., 1989, 10 (e ora in Mancini, G.F., Democrazia e ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] , Perone G.-Vallbona A., a cura di, Torino, 2004; Bellocchi, P., Le procedure di certificazione, in Il dirittodellavoro, Amoroso, G.-Di Cerbo, E.- Maresca, A., a cura di, vol I, Milano, 2007, 1134; Brino, V., La certificazione dei contratti di ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...