Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] in Caruso, B.- Sciarra, S., a cura di, Opere, I, Scritti sul metodo e sulla evoluzione deldirittodellavoro. Scritti sul dirittodellavoro comparato e comunitario, Milano, 2000, 377 ss.). Ciò si è riflesso in una scomposizione della nozione di ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] finanziaria realizzata con l’azionariato dei dipendenti (Roccella, M.-Treu, T., Dirittodellavoro nell’Unione Europea, Milano, 2016, cap. XIV; Magnani, M., La riforma dei contratti e del mercato dellavoro, ADAPT, 2015, n. 4, 33 e ss.; Corti, A., La ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] competenze regionali, in Magnani, M.Varesi, P.A., a cura di, Organizzazione del mercato dellavoro e tipologie contrattuali, Torino, 2005, 44; Napoli, M, Le fonti deldirittodellavoro ed il principio di sussidiarietà, in Giorn. dir. lav. rel. ind ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] impiego si v. Persiani, M., Retribuzione, previdenza privata e previdenza pubblica, in AA.VV., Questioni attuali di dirittodellavoro, Roma, 1989, 258 ss.).
Se lo scopo allora di un sistema di finanziamento a capitalizzazione è di incrementare ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] di maternità e di paternità. Già di per sé complesso in quando teso a correlare il dirittodellavoro con la disciplina previdenziale fino al diritto della sicurezza sul lavoro, il tema risulta ulteriormente arricchito dall’istanza di garanzia ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] decennio fa, e mette drammaticamente in luce le carenze dell’attuale legislazione statale a tutela dellavoro.
Tutta la disciplina deldirittodellavoro è fortemente condizionata da questi fenomeni: se la disciplina interna dei singoli stati non ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] 9.7.2003 n. 216.
Bibliografia essenziale
Oltre ai riferimenti forniti nel testo, v. Viscomi, A., a cura di, Dirittodellavoro e società multiculturale, Napoli, 2011 e in particolare i saggi di Viscomi, A.; Luciani, V.; Salimbeni, M.T. e Terminiello ...
Leggi Tutto
Pasquale Passalacqua
Abstract
Viene analizzato l’istituto del contratto di lavoro subordinato a tempo determinato, con riferimento al rapporto di lavoro privato. Ci si sofferma in particolare sulle novità [...] tempo determinato, in Fiorillo L.–Perulli A., a cura di, Il nuovo dirittodellavoro – Tipologie contrattuali e disciplina delle mansioni, vol. 3, Torino, 2015, 95 ss.; Menghini, L., Lavoro a tempo determinato, in Carinci F., a cura di, Commento al d ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
La Rappresentanza Sindacale Unitaria (di seguito “RSU”) nasce come organismo di rappresentanza sindacale dei lavoratori nei luoghi di lavoro con gli accordi fra Governo, Confindustria, [...] , in Dir. lav. rel. ind., 1996, 657; Di Stasi, A., Le rappresentanze dei lavoratori in azienda, in Persiani, M.-Carinci, F., diretto da, Trattato di dirittodellavoro, vol. II, Proia, G., a cura di, Padova, 2014, 245; Ferrante, V., Collegialità ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] già Tiraboschi, M., op. cit., 71; Pascucci, P., Stage e lavoro, cit., 174; Contra Napoli, M., Gli stages nel dirittodellavoro, in Napoli, M., Questioni di dirittodellavoro, Torino, 1996, 159).
Ma potrebbe indirettamente incidere sullo stesso ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...