Prime considerazioni sulla riforma dellavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] nostra tradizione, così da rappresentare – come si dice – un cambio di paradigma.
La necessità di modificare l’assetto deldirittodellavorodel Novecento in tale direzione è stata da tempo acquisita in altri paesi europei come risposta delle grandi ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] , B.G., Burocrazia e riforme. L’innovazione nella pubblica Amministrazione, Bologna, 2017, spec. cap. V; Fiorillo, V.L., Il dirittodellavoro nel pubblico impiego, Padova, 2018, spec. 130, 87104, 265285.
3 Sul principio di libera circolazione dei ...
Leggi Tutto
Contratto di lavoro a tutele crescenti
Armando Tursi
Il cd. “contratto a tutele crescenti” non è una nuova tipologia contrattuale, ma la nuova disciplina sanzionatoria che, nell’ambito della riforma [...] illecita una diseguaglianza nel momento stesso in cui la vieta»: Ballestrero, M.V., in Eguaglianza e differenze nel dirittodellavoro. Note introduttive, in Lav. e dir., 2004, 511.
34 Di ciò si dubita invece con riferimento alla discriminatorietà ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine dimissioni designa l’atto unilaterale con il quale il lavoratore recede dal contratto di lavoro subordinato. L’efficacia delle dimissioni è subordinata al rispetto [...] (Cass., 7.12.1989, n. 5448). Costituiscono inoltre giusta causa di dimissioni la violazione deldirittodellavoratore al rispetto della sua personalità fisica e morale, la modifica arbitraria delle fondamentali condizioni contrattuali disposta ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma deldirittodellavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] dall’art. 18 dello Statuto, in W.P. C.S.D.L.E. Massimo D’Antona.IT – 138/2012; Carinci, F., Il dirittodellavoro che verrà, paper presentato a Torino 11/12 aprile 2014; Caruso, B.-Massimiani, C., Prove di democrazia in Europa: la “flessicurezza” nel ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] , cit., V, Torino, 2004, XLVIII ss.; Fiorillo, L., Potere di organizzazione, in Fiorillo, L., a cura di, Dirittodellavoro. Il lavoro pubblico, Milano, III ed., 2011, III, 118; Russo, C., Poteri, responsabilità e partecipazione, Torino, 1996, 132 ss ...
Leggi Tutto
L’abuso deldiritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente deldiritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] .2011, in un’ipotesi di fatto – estranea all’area tematica deldiritto civile , rientrando piuttosto in quella deldirittodellavoro – di un abuso di diritto di negoziazione del datore di lavoro
35 Cfr. Di Marzio, F., Contratto illecito e disciplina ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] : due nozioni a confronto, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti deldirittodellavoro, in Dir. lav. merc., 2012, 425 ss.; Id., Accordo interconfederale 28 giugno 2011 e art. 8 d.l. 138/2011 conv ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] cioè dall’art. 19 l. 20.5.1970, n. 300, dovendo considerarsi definitivamente acquisita al patrimonio interpretativo deldirittodellavoro l’esclusione di ogni riferimento alla disciplina sul mandato, anche collettivo, di cui al Codice Civile per ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è entrata in vigore una nuova regolamentazione della professione forense. Una delle sue caratteristiche principali è di costituire fonte concorrente [...] e dei trasporti;
o) dirittodellavoro, sindacale, della previdenza e dell’assistenza sociale;
p) diritto dell’Unione europea;
q) diritto internazionale;
r) diritto penale;
s) diritto amministrativo;
t) diritto dell’informatica. Per il conseguimento ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...