• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7294 risultati
Tutti i risultati [7294]
Diritto [2066]
Biografie [2055]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Diritto del lavoro [342]
Letteratura [355]

PROCESSO DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285) Andrea Proto Pisani LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] Denti, G. Simoneschi, Il nuovo processo del lavoro, Milano 1974; G. C. Perone, Il nuovo processo del lavoro, Padova 1975; G. Fabbrini, Diritto processuale del lavoro, Milano 1975; Nuovo trattato di diritto del lavoro, diretto da L. Riva Sanseverino e ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LAVORATORE DIPENDENTE – GIURAMENTO DECISORIO – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO DEL LAVORO (1)
Mostra Tutti

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (XVII, p. 307; App. I, p. 676; II, 1, p. 1060) Lucio Galterio La VII disposizione transitoria e finale della Costituzione stabilisce che le norme sull'o. g. vigente continuino [...] esame orale è ora richiesta anche quella sul diritto del lavoro e legislazione sociale, introdotta con la l. n. 533 del 1973, al fine di assicurare la specializzazione del giudice del lavoro agli effetti della più corretta interpretazione della vasta ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CORTE DI CASSAZIONE – DIRITTO DEL LAVORO – MONTECITORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO (1)
Mostra Tutti

REDDITI, Politica dei

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDDITI, Politica dei Giovanni Caravale (App. IV, III, p. 169) Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] le parti sociali, Roma 1993; M. D'Antona, Il protocollo sul costo del lavoro e 'l'autunno freddo' dell'occupazione, in Rivista Italiana di Diritto del Lavoro, parte 1, 1993; L. Pasinetti, Problemi irrisolti di teoria keynesiana, memoria presentata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – NUOVA MACROECONOMIA CLASSICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – JOHN MAYNARD KEYNES – DIRITTO DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDDITI, Politica dei (2)
Mostra Tutti

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOCIALE, LEGISLAZIONE Bruno Biagi . La legislazione sociale, nel suo moderno significato, è, dal punto di vista storico, la conseguenza nel campo legislativo del fenomeno che si accompagna al nascere [...] legislazione sociale, 1869-1898, Torino 1901; A. Cabrini, La legislazione sociale (1859-1913), Roma 1913; L. Barassi, Diritto del lavoro e assicurazioni sociali, Milano 1921; G. Balella, Lezioni di legislazione sociale, Roma 1927; G. Bottai, La carta ... Leggi Tutto

MARCHIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHIO Raffaele CORSO Filippo PESTALOZZA * . Segno che s'imprime su un oggetto, per distinguerlo e riconoscerlo; e più specialmente il segno impresso con un ferro rovente su una parte del corpo [...] 1933, p. 20; V. De Sanctis, La funzione sindacale nella repressione della concorrenza sleale e in materia di marchi di fabbrica, in Il diritto del lavoro, I (1927), p. 553; C. Vivante, Trattato di dir. comm., III, 5ª ed., 2ª rist., 1929, pp. 22-58; E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIO (3)
Mostra Tutti

FONDI PENSIONEI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONDI PENSIONE Daniele Fano I f. p. svolgono una funzione previdenziale complementare alla previdenza pubblica, in forma sostitutiva (nel caso di categorie non coperte dalla previdenza pubblica stessa), [...] 1989; G. Orrù, Analisi attuariale di alcune proposte di norme sulla istituzione di trattamenti pensionistici complementari, in Il diritto del lavoro, 1 (1989); D. Pace, I Fondi pensione e lo sviluppo dei mercati finanziari, in Previdenza sociale, 2 ... Leggi Tutto

SOCIALE, LEGISLAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOCIALE, LEGISLAZIONE (XXXI, p. 988; App. II, 11, p. 846) Giorgio CANNELLA Prima di dare notizia sugli sviluppi principali che si sono avuti in Italia nel decennio 1949-58 nel campo della legislazione [...] da un punto di vista istituzionale di indubbia appartenenza al diritto amministrativo e da denominarsi addirittura "diritto amministrativo del lavoro" - si comprendono nel diritto del lavoro, anche se, a fini soprattutto pratici, si rileva, poi, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; II, 11, p. 608) Giorgio CANNELLA SOCIALE L'espressione "sicurezza sociale" è entrata per la prima volta nella legislazione italiana con [...] , La sécurité sociale: étude internationale, Ginevra 1950; C. Vannutelli, Forme concrete di sicurezza sociale, in Rivista del diritto del lavoro, 1950, p. 74; F. Netter, Notions essentielles de sécurité sociale, Parigi 1951; B. Biondo, La sicurezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

PARTE CIVILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTE CIVILE Giulio Paoli . L'azione civile per il risarcimento dei danni materiali e morali causati dal reato e per le restituzioni può esercitarsi nel procedimento penale dalla persona a cui il reato [...] 1925; G. Azzariti, L'associazione sindacale come parte civile nel processo penale, in Il diritto del lavoro, II (1928), p. 783; G. Balella, Sul diritto di azione del sindacato per la difesa dell'interesse professionale, in Riv. dir. proc. civ. (1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTE CIVILE (1)
Mostra Tutti

RIFORMA DEL LAVORO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

RIFORMA DEL LAVORO. Stefania Schipani – L’Italia e il jobs act L’Italia e il Jobs act. ‒ La grande recessione, dal 2007, ha provocato la perdita di milioni di posti di lavoro e ha sollecitato nell’Unione [...] e di complessa gestione su cui difficilmente si incontra una uniformità di giudizio. Esigenze di modernità sono alla base della riforma italiana del diritto del lavoro (d. l. 20 marzo 2014 nr. 34, l. 10 dic. 2014 nr. 183 e relativi decreti attuativi ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – AMMORTIZZATORI SOCIALI – CENTRI PER L’IMPIEGO – DIRITTO DEL LAVORO – MERCATO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 730
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali