• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
7294 risultati
Tutti i risultati [7294]
Diritto [2066]
Biografie [2055]
Storia [1117]
Diritto civile [612]
Religioni [554]
Economia [458]
Temi generali [356]
Geografia [235]
Diritto del lavoro [342]
Letteratura [355]

Controversie in materia di lavoro

Enciclopedia on line

Contrasto tra lavoratore e imprenditore, che sorge quando si presumono lesi diritti o aspettative, derivanti dalla legge, dalla contrattazione collettiva, o dalla consuetudine o prassi. Il rapporto di [...] controversie collettive tipizzate si cita il procedimento per la repressione della condotta antisindacale del datore di lavoro di cui all’art. 28, l. 300/20 maggio 1970. Voci correlate Decadenza. Diritto del lavoro Prescrizione. Diritto del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA – CONTRATTAZIONE COLLETTIVA – LAVORO SUBORDINATO – DIRITTO DEL LAVORO – MEZZADRIA

Assicurazione obbligatoria contro le malattie professionali

Enciclopedia on line

La malattia professionale è una patologia che si sviluppa a causa della presenza di stimoli nocivi nell’ambiente di lavoro. Possono esserne responsabili molteplici agenti, alla cui azione i lavoratori [...] r. n. 1124/1965 ha introdotto in Italia un’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (Infortuni sul lavoro. Diritto del lavoro) e le malattie professionali, facente capo all’INAIL, e un elenco delle malattie riconosciute con causa professionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AGRICOLTURA – ITALIA – INAIL

Autonomia privata

Enciclopedia on line

L’autonomia privata costituisce un concetto fondamentale del diritto: in generale, è il potere dei privati di regolare liberamente i propri interessi e di decidere della propria sfera giuridica, nel rispetto [...] potere di negoziare le clausole di un contratto collettivo); l’autonomia collettiva è oggi prevalentemente studiata dal diritto del lavoro. Negli ultimi decenni si parla anche di autonomia assistita: si intende con questo termine il potere attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOGGETTIVITÀ GIURIDICA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTONOMIA COLLETTIVA – DIRITTO SOGGETTIVO – NEGOZIO GIURIDICO

Lavoro a domicilio

Enciclopedia on line

Particolare rapporto lavorativo in cui la prestazione è resa dal lavoratore presso il proprio domicilio, o nei locali di cui abbia a qualsiasi titolo la disponibilità. Nell’ordinamento italiano l’istituto [...] per il lavoro festivo o notturno, il rimborso spese per l’uso delle attrezzature di proprietà del lavoratore. Voci correlate Trattamento di fine rapporto. Diritto del lavoro Contratti collettivi di lavoro Lavoro subordinato Retribuzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – DIRITTO DEL LAVORO – LAVORO SUBORDINATO – RETRIBUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro a domicilio (1)
Mostra Tutti

Norme di applicazione necessaria. Diritto internazionale privato

Enciclopedia on line

Nel diritto internazionale privato, le norme di applicazione necessaria sono norme materiali interne che, diversamente dall’ordine pubblico, operano come limite preventivo al funzionamento del sistema [...] e assicurativa, ai mercati finanziari, al commercio di beni culturali, al diritto del lavoro, all’attuazione di risoluzioni di organi internazionali, al diritto antitrust; sono inoltre considerate tali alcune norme inerenti ai rapporti di famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – NORME DI CONFLITTO – ANTITRUST – ITALIA

Dignità e riservatezza del lavoratore

Enciclopedia on line

Lo Statuto dei lavoratori, per quanto riguarda la dignità dignità e riservatezza del lavoratore (l. n. 300/1970), ha disciplinato l’esercizio dei poteri di controllo da parte del datore di lavoro con una [...] serie di divieti, al fine di salvaguardare la personalità fisica e morale del dipendente (Tutela della salute. Diritto del lavoro). Sotto questo profilo, occorre ricordare in particolare il divieto di servirsi, per il controllo dell’attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – DIRITTO DEL LAVORO

Lavoro accessorio

Enciclopedia on line

Accessoria è l’attività lavorativa, non subordinata e di natura occasionale, prestata da soggetti a rischio di esclusione sociale o, comunque, non ancora entrati nel mercato del lavoro o in procinto di [...] cui valore è fissato da un decreto del ministro del lavoro e delle politiche sociali. Il compenso è esente da tassazione e non influisce sullo stato di disoccupazione del lavoratore. Voci correlate Disabili. Diritto del lavoro Agenzie per l’impiego ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DISOCCUPAZIONE

Contratti collettivi comunitari

Enciclopedia on line

L’attività negoziale di soggetti collettivi operanti a livello comunitario ha trovato esplicito riconoscimento nel diritto comunitario. In base agli art. 138-139 del Trattato della Comunità europea, infatti, [...] Commissione e del Consiglio. In caso contrario, la proposta tornerà alla Commissione e segue il normale iter legislativo, di cui all’art. 137 TCE. Voci correlate Concertazione. Diritto del lavoro Contratti collettivi di lavoro Comitato aziendale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: TRATTATO DELLA COMUNITÀ EUROPEA – DIRITTO DEL LAVORO

Neumann, Franz Leopold

Enciclopedia on line

Giurista e politologo (n. Katowice 1900 - m. in Svizzera 1954). Avvocato, esercitò la professione nel settore del diritto del lavoro. Socialdemocratico, costretto all'esilio, dal 1933 al 1936 studiò sotto [...] of social research di Horkheimer e Adorno. Durante la guerra lavorò per l'Office of strategic services e poi (1942-46 In questo periodo pubblicò la sua analisi, divenuta famosa, del nazismo: Behemoth; the structure and practice of national socialism ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – COLUMBIA UNIVERSITY – DIRITTO DEL LAVORO – KIRCHHEIMER – KATOWICE

Barassi, Ludovico

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Milano 1873 - ivi 1961). Prof. di diritto privato presso l'univ. di Pavia e nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Fu il primo autore nel panorama giuridico italiano a [...] dedicare un'opera specifica ai problemi del diritto del lavoro. Opere principali: Teoria della ratifica del contratto annullabile (1898); Il contratto di lavoro (1901, 2ª ed. 1916); Istituzioni di diritto civile (2ª ed. 1921); Appunti critici sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO CIVILE – DIRITTI REALI – OBBLIGAZIONI – PAVIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 730
Vocabolario
diritto alla disconnessione
diritto alla disconnessione loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...
lavorista
lavorista s. m. e f. [der. di lavoro] (pl. m. -i). – Esperto di diritto del lavoro; avvocato specializzato in diritto del lavoro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali