È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava [...] non erano ancora compiutamente formate. Per tale motivo, la disciplina che il Codice civile dettò circa i rapporti di famiglia e il dirittodellavoro fu sottoposta a un’ulteriore, successiva elaborazione.
Voci correlate
Autonomia privata
Proprietà ...
Leggi Tutto
L’infortunio sul lavoro è l’evento accidentale legato a una causa violenta che si verifica nel contesto lavorativo, provocando la morte, l’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, ovvero una [...] dell’ infortunio sia ove ometta di adottare idonee misure protettive, sia quando non accerti e vigili che di queste misure venga fatto uso da parte del dipendente.
Voci correlate
Tutela della salute. Dirittodellavoro
Igiene e sicurezza dellavoro ...
Leggi Tutto
In Italia, la normativa volta al sostegno dell’occupazione è stata oggetto, a partire dagli anni 1990, di una riforma strutturale che ha coinvolto diversi aspetti, tra cui l’incontro tra domanda e offerta [...] d.p.r. n. 442/2000 e il d. lgs. n. 181/2000 hanno semplificato le procedure sul collocamento (vedi: collocamento dirittodellavoro). Con riferimento al collocamento obbligatorio, la l. 68/1999 si è inoltre preoccupata di attuare la promozione dell ...
Leggi Tutto
L’art. 2094 c.c. definisce il lavoratore subordinato come colui che «si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell’impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto [...] è stato creato l’apparato protettivo dellavorodirittodellavoro che nella figura dellavoratore subordinato riconosce una debolezza micro-individuale (nel rapporto di lavoro) e macro-individuale (sul mercato dellavoro). È quindi evidente come la ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] , di procedere alla valutazione dei rischi e all’elaborazione del relativo documento. Complessivamente appesantito è l’apparato sanzionatorio.
Voci correlate
Igiene e sicurezza dellavoro
Tutela della salute. Dirittodellavoro
Infortunio sul ...
Leggi Tutto
Nell’ordinamento italiano, il diritto dei lavoratori all’igiene e alla sicurezza sul luogo di lavoro trova espresso fondamento nella Carta costituzionale. In particolare, gli art. 32 e 41 Cost. tutelano [...] della collettività, ma anche come limite al libero esercizio dell’iniziativa economica privata (Tutela della salute. Dirittodellavoro). Tale principio ha trovato inoltre riconoscimento normativo nell’art. 2087 c.c., che sancisce il principio ...
Leggi Tutto
L’art. 2106 c.c. stabilisce che la violazione da parte dellavoratore degli obblighi di diligenza (art. 2104 c.c.) e fedeltà (art. 2105 c.c.) , prevista dal codice disciplinare, può essere sanzionata dal [...] non nomini il proprio rappresentante in seno al collegio arbitrale, entro 10 giorni dall’invito rivoltogli dalla Direzione provinciale dellavoro.
Voci correlate
Statuto dei lavoratori
Diligenza. Dirittodellavoro
Obbligo di fedeltà dellavoratore ...
Leggi Tutto
La disciplina legale dell’estinzione del rapporto di lavoro è contenuta nel libro V del c.c., nella legislazione speciale sul rapporto di lavoro e nella disciplina generale delle obbligazioni e dei contratti. [...] l’obbligo di versare loro (iure proprio e non iure hereditatis) il TFR (Trattamento di fine rapporto. Dirittodellavoro) accantonato fino al momento della morte, nonché l’indennità sostitutiva di preavviso, accomunati nella c.d. indennità in caso ...
Leggi Tutto
Il lavoro a tempo determinato è un’attività lavorativa caratterizzata dall’apposizione di un termine al contratto che la regola. In base al d. lgs. n. 368/2001, che ha abrogato la l. n. 230/1962 e l’art. [...] di lavoro a tempo indeterminato (ferie, gratifiche natalizie, tredicesima e quattordicesima mensilità, trattamento di fine rapporto ecc.).
Voci correlate
Disabili. Dirittodellavoro
Trattamento di fine rapporto. Dirittto dellavoro
Ferie ...
Leggi Tutto
Giuslavorista e uomo politico italiano (n. Milano 1949). Prof. di dirittodellavoro prima all'univ. di Cagliari e poi in quella di Milano, dedica da decenni il suo impegno di studioso e di uomo politico [...] dal 2002 al 2008 è stato direttore responsabile della Rivista italiana di dirittodellavoro.
Opere
Ha pubblicato, tra le altre opere: Dirittodellavoro per i lavoratori (2 voll., 1975-77); Il collocamento impossibile. Problemi e prospettive della ...
Leggi Tutto
diritto alla disconnessione
loc. s.le m. 1. Il diritto di ciascuno a sottrarsi alla pervasività delle comunicazioni e informazioni che caratterizza la civiltà tecnologica avanzata. 2. Il diritto del lavoratore a periodi di tempo nei quali...