LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] infatti, da parte di Guido del diritto di erigere mura e porte, di , a cura di L. Schiaparelli, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVI, Roma 1906, n. XI pp. pp. 52-57; P. Bonacini, Autorità e potere episcopale a Cittanova tra l'VIII ...
Leggi Tutto
CORSETTO (Corsetti), Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Noto (Siracusa) verso l'anno 1450 da Cola (Nicola) e da Giovannella, "de melioribus civibus Notensibus" (Processus, p. 403), la cui eredità patrimoniale [...] decretali de sero, che tenne con grande autorità fino al 1486-87. Nei Rotuli dell a Padova a ricoprire la cattedra di diritto canonico ordinaria de mane, in luogo del esso al periodo padovano e non privo d'una sua spiritualità irenica, specie là dove ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] sottrarre alla chiesa il diritto alla riscossione della gabella dello solo attraverso citazioni dello stesso autore. Ci sono pervenuti un . di Napoli, V. H. 145), restarono dopo la morte del D. al convento di S. Giuliano; dati poi in prestito ad un ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] Dopo avere studiato diritto canonico a Bologna, acquisì il titolo di magister, fu insegnante e fu autore di alcune glosse , la legazione che era stata inviata al re Enrico II d'Inghilterra dopo l'assassinio di Thomas Becket arcivescovo di Canterbury. ...
Leggi Tutto
FENICIO, Iacopo
Rosa Maria Cimino
Nacque a Capua (od. prov. di Caserta) intorno al 1558; nel 1580 entrò nella Compagnia di Gesù e tre anni dopo partì alla volta dell'India meridionale, dove soggiornò [...] suo manoscritto veniva plagiato da più autori, in particolare dal calvinista Philippus le parole dello Charpentier a buon diritto si può dire del F. che , IV, Varia II, Lisboa 1965, pp. 808-811; D. Ferroli, The Jesuits in Malabar, I, Bangalore 1939, p ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni Carlo
Adriano Prosperi
Nacque a Brindisi il 3 genn. 1522 da Andrea, bolognese, che vi si trovava in qualità diluogotenente di Ferrante Gonzaga, una gentildonna della famiglia Fornari.
Durante [...] dei loro diritti e di aver concesso invece privilegi e diritti eccezionali ai principi e alle autorità politiche in IX, Venetiis 1721, coll. 43, 50; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 1926-1928; G. Fantuzzi, Notizie ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] 1082-83 circa, secondo le regole del diritto canonico, ottenne l'accolitato e il suddiaconato dallo Su questi presupposti gli stessi autori negano la paternità di G 1918, pp. 28-36; F. Lanzoni, Le diocesi d'Italia, I, Faenza 1927, pp. 292-294; G. ...
Leggi Tutto
PLATINA, Michelangelo
Paolo Cozzo
PLATINA, Michelangelo. – Nacque a Solere (Savigliano), presso Cuneo, il 20 agosto 1670, terzogenito del conte Lucio Antonio e di Maria Maddalena dei conti di Solere. [...] Sébastien Dupasquier (il frate savoiardo autore di un’imponente Summa theologiae , a Napoli e «nelle più ragguardevoli città d’Italia» (p. V). Intrapresa la carriera il quale, rivendicando da veneziano il diritto a ricoprire egli stesso la carica di ...
Leggi Tutto
GIORI, Angelo
Silvano Giordano
Nacque l'11 maggio 1586 a Capodacqua, frazione del castello di Torricchio, nell'attuale comune di Pieve Torina (Macerata) da un'umile famiglia.
Il padre si chiamava Giovanni [...] tardi seguì gli studi di diritto canonico e civile nello Studio inventario indicante per ogni quadro il nome dell'autore e la stima del valore espressa dal pittore Freiburg-Wien 1991, p. 115; Dict. d'histoire et de géographie ecclésiastiques, XX, ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] prestategli: è probabile che l'autore accenni qui agli eventi dell'agosto procurationes previste dal diritto canonico durante le c.di G. B. Siragusa, Roma 1906, in Fonti per la storia d'Italia, XXXIX, p. 40; Th. Toeche, Kaiser Heinrich VI., Leipzig ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...