ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] In appoggio alla tesi dell'autore egli intese confermare il carattere fino al 1802 la cattedra di diritto della natura e delle genti e latine edite ed inedite, a cura di C. Caversazzi, in Atti d. Ateneo di scienze lettere ed arti in Bergamo, XVII, 1 ( ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] di parte imperiale (Wiberto arcivescovo di Ravenna). L'autore si presenta come il difensore di Urbano e propone VIII [1898, 1900-01]), passim; E. Besta, Il diritto romano nella contesa tra i vescovi di Siena e d'Arezzo, in Arch. stor. italiano, s. 5, ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] esso riformaredal suo degnissimo autore, ms., Palermo, D. Scinà, Prospettodella storia letteraria di Sicilia nel secolo decimottavo,I, Palermo 1824, pp. 154-156; II, ibid. 1825, pp. 37 s., 274; S.Di Chiara, Opuscoli editiinediti e rari sul diritto ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] per far rispettare i propri diritti: così non esitò nel 1479 (tra l'altro, autore degli affreschi araldici per 'abbazia di S. Girolamo Genova-Quarto. Arte, pietà, storia, s.l. né d., p. 15; L. Raimondi, I codici del duomo di Albenga, in Arte ...
Leggi Tutto
BOCCELLA (Buccella, Buccelli), Enrico
Adriano Prosperi
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI da Ambrogio, dottore di legge. Seguendo l'esempio paterno e, in genere, la tradizione [...] tuttavia non concede che il diritto di essere governato con "pietosa nel rifiutare di sottoporsi a qualsiasi autorità; "volo liber esse", questo s.; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, XI, Forlì 1902, p. 224; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Stanislao
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Montegiovi (frazione di Castel del Piano, Grosseto) il 28 aprile 1811 da Giovanni (che, rimasto vedovo, abbracciò lo stato ecclesiastico, affidando [...] a Firenze, per iniziativa del Salvagnoli e ad insaputa dell'autore, la traduzione della Politica e il diritto cristiano considerati riguardo alla questione italiana di M. d'Azeglio, con una lettera introduttiva nella quale attaccava i cattolici ...
Leggi Tutto
LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] nell'ateneo romano e fu autore di numerose pubblicazioni.
Il soprattutto si appassionò al diritto civile e canonico sotto la A.M. Tassi, La Chiesa reatina dall'età delle rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X, XIX, XXII s ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] la traduzione in volgare eseguita dallo stesso autore, sotto il titolo di Cronica dell' nell'Italia sono stati dalla venuta d'Enea troiano in quella, infina , soprattutto relative alla confisca e ai diritti del S. Uffizio sui beni dei condannati ...
Leggi Tutto
POLITI, Lancillotto in religione Ambrogio Catarino
Giorgio Caravale
– Nacque a Siena nel 1484 da Bartolomeo. Fu battezzato il 28 novembre di quell’anno.
Avviato agli studi di philosophia civilis, conseguì [...] dell’Ordine cappuccino, e l’anonimo autore di una prima versione manoscritta del sue opere di controversia. Così il Compendio d’errori et inganni luterani fu mandato in ebbe la diocesi di Minori, ottenendo il diritto di partecipare con il voto a tutte ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] con lo stipendio iniziale di 1.300 lire annue. Insegnò diritto canonico senza intoppi per quasi un ventennio, finché nel 1754 dettò testimonianze dei Padri della Chiesa e degli autori più ortodossi. D C. ritrattò genericamente le tesi più delicate ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...