GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] scienze naturali, ma le sue preferenze andavano allo studio del diritto, della storia e dell'antichità. Fin da giovanissimo entrò dire contro gli autori cattolici portatori di istanze di riforme che colpivano il primato pontificio. D'altro canto, ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] del patriarcato di Aquileia per il diritto di regresso a suo tempo riservatosi Museo Soane, che indicava il G. come autore e dava notizia di versioni precedenti ma perdute, modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era addirittura ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon
Marta Fattori
Francis Bacon
Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] come filosofia naturale), del diritto, e quindi delle istituzioni vetustà, per l'antichità e per l'autorità: nei Cogitata et visa, lo scritto redatto (altra ed. in: Regards sur la Hollande du siècle d'or, Napoli, Vivarium, 1990, pp. 191-220).
...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] a prestare omaggio ed aiuto al fratello Alfonso III re d'Aragona.
Cosa ne sia stato di B. nei poco , aveva ceduto a Giacomo i suoi diritti sulla Sicilia. Nel 1288 seguì la corte più, per la morte dell'autore. Tale conclusione contrasta però con le ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] sulla l. vinum ff. sicertum petatur [D.12.1.22], che cita il solo Diplovataccio atto di appello per difetto di giurisdizione dell'autorità appellata, trovasi nel cod. ms. 39 Fonti, in P. Del Giudice, Storia del diritto italiano, I, 2,Milano 1925, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] la fama di esperto di diritto, ma certo non dovettero essere giugno 1478: per garantire il lascito di 6 ducati d'oro all'anno, disposto dal padre per una messa volumi di massime e brani di autori classici.
Delle intense e importanti amicizie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] secondo la quale all’Italia andava ormai riconosciuto il diritto di non esser più «considerata secondo criteri speciali» ed elettorale (cfr. D. Fisichella, Roberto Michels, il partito di massa e la democrazia, in Id., Autorità e libertà. Momenti di ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] l'andata a Roma nel 1870 come il compimento di diritto della storia della città eterna, ma come un'usurpazione rivoluzionaria d'Italia (Milano), la prima antologia italiana dei Wanderjahre, presentandola come una sorta di passatempo cui l'autore ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] politica, diritto e religione. Così fin dall'inizio si oppose coscientemente a opinioni comuni e autorità consolidate, . 25, 194 s., 265, 280; F. Venturi, L'Italia fuori d'Italia, in Storia d'Italia, III, Torino 1973, p. 1075; L. Parinetto, Magia e ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] 1987-93, III, p. 623).
Per studiare diritto, all'età di quindici anni il G. si esser fatto principio da S. S.tà di operarvi e d'alzarvi" (ibid., p. 627). L'incarico più importante, , possa esser stato l'autore di alcuni rimaneggiamenti linguistici, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...