BARBACOVI, Francesco Vigilio
Carlo Francovich
Nacque a Taio in Val di Non (Trento) il 12 sett. 1738 da famiglia benestante. Dopo aver compiuto gli studi di retorica e di filosofia a Trento e dopo aver [...] non disgiunta da una certa genialità nella soluzione dei problemi d'ordine giuridico.
Si ebbe modo di constatarlo allorché il come il diritto statutario trentino e il processo rotale romano. Il codice del B., dopo varie correzioni dell'autore e dopo ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] quando ebbe la cattedra soprannumeraria di diritto civile. Nello stesso anno lasciò Osservazioni sopra alcune asserzioni dell'autore dell'opuscolo che ha per L. A.1766-1843. Discorso commemorativo...,Macerata 1925;D. e G.Spadoni, Uomini e fatti delle ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] un noto igienista e fisiologo, autore di numerose opere di medicina e professore di storia del diritto romano all'università di Macerata. galleria di Roma, in Il Messaggero (Roma), 14 dic. 1941; D. Lotti, Poeta fra la gente, in Meridiano di Roma, 20 ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] dopo aver scoperto l'autore di un omicidio commesso Tazzoli, a Mantova. Appena ebbe maturato il diritto alla pensione intera, il B. lasciò l II, passim; III, pp. 7, 8; G. Rovani, La Libia d'oro, Milano 1868, pp. 55-66; Nuova illustraz. univ., I (1874 ...
Leggi Tutto
ANZILOTTI, Dionisio
Gian Paolo Nitti
Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti.
Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] ristampata, con aggiunte e note tratte dagli appunti dell'autore, nel 1955.
Morì a Pescia il 23 ag. D. A., in Comunicazioni e studi dell'Istituto di diritto internazionale dell'università di Milano, III(1950), pp. 7-42; Annuario della R. Accademia d ...
Leggi Tutto
Ruiz, Raúl
Bruno Roberti
Sceneggiatore e regista cinematografico cileno, nato a Puerto Montt il 25 luglio 1941. Animate da un sistematico rifiuto della linearità narrativa, costruite su una pluralità [...] un capitano di marina, compì i suoi studi in teologia e diritto; fin dall'adolescenza si sentì attratto da mondi di finzione, strutture poliedricità di autore, R. ha lavorato anche come regista teatrale, creatore di installazioni d'arte visiva, ...
Leggi Tutto
Whitman, Walt
Valerio Massimo De Angelis
Il cantore dell’America
Considerato da molti il massimo poeta americano, Walt Whitman ha celebrato con i suoi versi liberi e audaci la grandezza della democrazia [...] nel 1855 con la pubblicazione, a spese dell’autore, di Foglie d’erba. Questa raccolta, che Whitman ripubblicherà in altre ’audacia con cui egli afferma il diritto della gente comune, delle donne, degli Indiani d’America e degli Afroamericani a essere ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] della sua vita. Si addottorò in diritto civile e canonico nello Studio pisano, in quei componimenti in cui l'autore, con artificio vecchio e risaputo, . M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1,Brescia 1753, pp. 504-507;D. M. Manni, Notizie di ...
Leggi Tutto
BOLAFFIO, Leone
Stefano M. Cicconetti
Nacque a Padova il 5 luglio 1848 da Giuseppe ed Enrichetta Del Vecchio. Avviatosi agli studi di giurisprudenza nel locale ateneo, si laureò il 15 dic. 1870.
Necessità [...] a Cesare Vivante nella cattedra di diritto commerciale dell'università di Parma, e di Commerciocommentato, e in particolare fu l'autore dei primi due volumi dedicati alle fonti del 1923 presieduta da Mariano D'Amelio (Progetto di codice dicommercio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] Grappa nel 1917 ed erano stati insigniti della medaglia d’oro, a lui e ai suoi fratelli fu 1931 a Torino in storia del diritto italiano, relatore Gioele Solari, con (1939), egli è stato per così dire l’autore di un solo libro, Filippo Buonarroti e i ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...