FERRI, Luigi
Luca Lo Bianco
Nacque a Bologna il 15 giugno 1826 da Domenico e Clementina Nicoli. Appena quattordicenne, seguì la famiglia in Francia, ove il padre, scenografo e architetto decoratore, [...] diritto in Aristotele (Della filosofia del diritto muoversi nell'ambito delle opere di un autore utilizzando il criterio speculativo.
Tra i II(1887), 1, pp. 217-27.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Rendiconti d. Acc. dei Lincei, cl. di sc. mor., s. 5, IV ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] 1915], 2, pp. 241-294, e Studi sul diritto pubblico e sulle dottrine politiche di Bartolo, Roma 1917). polemica con A. Carlini, autore di una recensione su Critica italiana, e nella miscellanea Pensatori e uomini d'azione del 1935 (Milano).Nel 1929 ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] dichiarato – per questa opera e il suo autore non gli impedisce un atteggiamento liberamente critico. Pietro storia del notariato bolognese, in L’opera di P. d’A. per il notariato di diritto latino. Atti del Convegno di studi storici (Bologna - ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da San Concordio (Bartolomeo Pisano)
Cesare Segre
Nacque nel 1262 a San Concordio, presso Pisa, dove ricevette gli ordini ed entrò nel convento domenicano di S. Caterina verso i quindici anni. [...] in Italia, insegnò logica, filosofia e diritto canonico nelle scuole dell'Ordine, a Pure nella scelta degli autori citati, che vanno dalla Paris 1719, pp. 623-25; V. Fineschi, Memorie istoriche d'illustri pisani, III, Pisa 1792, pp. 109-112. Sulle ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Besate
Cinzio Violante
Nacque probabilmente a Besate (località sulla riva sinistra del Ticino, fra Milano e Pavia), che gli diede la denominazione, mentre l'appellativo di "peripatetico", [...] anche agli studi del diritto romano, particolarmente giustinianeo. dialettica,accuse e polemiche che l'autore immagina già rivolte a lui stesso dal pp. 34-42; U. Ronca, Cultura medioevale e poesia latina d'Italia nei secc. XI e XII, I-II, Roma 1892 ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] I suoi lavori hanno i peculiari caratteri e difetti di quelli degli attori-autori, mostrando più abile tecnica di palcoscenico di sicuro effetto che autentici valori d'arte; si ricordano, fra pubblicate e solamente rappresentate, Stella (due atti in ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] nel Comasco. Dopo questa data mancano sue notizie.
Il D. è autore di due opere. La prima è il Iuris civilis Röm. Abt., XXI (1900), pp. 226-31; E. Besta, Fonti. in Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, p. 442; ...
Leggi Tutto
GAROFALO, Raffaele
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 18 nov. 1851 da Giovanni, di un'antica famiglia di origine catalana, e da Carolina Zezza di Zapponeta.
Terminati nel 1872 gli studi di giurisprudenza, [...] in cui l'autore - analogamente a quanto il Mancini aveva insegnato dalla cattedra di diritto e procedura penale sia preventivi, come il sequestro conservativo dei beni o l'iscrizione d'ufficio dell'ipoteca sui beni immobili, sia esecutivi, come la ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] il titolo di barone, che ormai gli spettava di diritto. Nell'ottobre 1717 sposò Emanuela Guzzardi, giovinetta quindicenne . Carreras y Bulbena, Significación artistica de Manuel Rincón D'Astorga autor de la meior dpera representata en la antigua Lonja ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Renato
Roberta Ascarelli
Nacque a Treviglio (Bergamo) il 2 febbr. 1897da Alfredo, ufficiale di fanteria, e da Elsa Wieselberger. Iniziò a recitare quindicenne nel teatro del collegio Baragiola, [...] "alto nella persona, magro, diritto, portava il frac: con eleganza De Sica, in IlDramma, p. 35).
L'autore preferito del C. rimase però Dostoevskij (fu nel Morì a Roma il 25 nov. 1943.
Bibl.: S. D'Amico, Iltramonto del grande attore, Milano 1929, pp. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...