CIPELLI (Cipello), Gian Giacomo
Roberto Ricciardi
Nacque, nel 1484 a Maleo, in provincia di Milano, da Antonio, membro di una famiglia illustre e agiata.
Si ricorda che nel 1339 un Nicolò Cipelli lasciò [...]
Il C. studiò a Milano diritto ecclesiastico e teologia ed è abnoverato collegiata dal 1497), fu ratificata dalle autorità comunali. L'Arisi (Cremona literata, b. 2509), è citata da A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giovanni Pietro
Donatella Rosselli
Nacque a Ravenna nel 1482, da Niccolò e da Bona Franchina. Il padre, figura di spicco dell'umanesimo ravennate, fu professore di grammatica e di retorica [...] Sede al duca di Ferrara Alfonso d'Este, per il possesso delle città l'esistenza delle prerogative e dei diritti pontifici sulle città contese. Nell' V ad opera di G. C. Ferretti, nipote dell'autore), Vat. lat. 5831 (anch'esso dedicato a Giulio III ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] di quarant'anni, interessandosi anche di diritto e di letteratura. In giovane dalla pubblicazione dello scritto Risposta all'autore dell'Apologia de' Santi Padri Medina, poi accolta, pur con diverse limitazioni, da D. Bañez e da F. Suárez e tendente a ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI (Giovenazzi, Juvenazzi), Vito Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Castellaneta (Taranto) nel 1727, secondo alcune fonti il 18, secondo altre il 20 febbraio. L'atto di battesimo [...] (Saggio della buona fede e del criterio dell'ex gesuita Bolgeni autored'un librosull'episcopato), dove confutò l'antagonista mostrando in storia, canoni, teologia, diritto pubblico ed ecclesiastico un'erudizione pari a quella esibita in filologia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XII; nulla si sa circa la sua famiglia di origine.
Depone a sfavore di una sua eventuale provenienza aretina - da taluno [...] insieme con Arengerio, facendo confermare diritti e proprietà del preposito della più notizie sul suo conto.
G. è autore di 115 omelie in cui commenta il testo Âge, Rome 1999, pp. 85, 94; Dict. d'hist. e de géogr. ecclésiastiques, XXVII, col. 1030 ...
Leggi Tutto
GUARANO, Marino
Antonio Borrelli
Nacque il 1° apr. 1731 a Melito (oggi Melito di Napoli) nella diocesi di Aversa. I genitori, Michele e Geronima Gentile, "di condizioni mediocri", morirono nello stesso [...] diritto feudale (1789-99).
Il G. pubblicò le proprie opere giuridiche a Napoli, tra 1768 e 1794: Syntagma Romani iuris ac patrii, concinnatum auditorio suo, secundum seriem institutionum imperialium (1768-73); Epitomarum libri quatuor (s.dautore di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco
Mirella Giansante
Nacque a Napoli il 29 apr. 1722 da Adriano, duca di Traetto, e da Teresa Borghese. Compiuti gli studi secondari a Napoli, nel 1744 si recò a Roma per frequentare [...] sua preoccupazione per il fatto che l'autore di tesi tanto ostili agli interessi della in una maggiore certezza del diritto.
La sua legazione si pp. 286, 289-299; J. Gendry, Pio VI, I, Paris s. d. (ma 1907), pp. 48, 87, 89, 452 s.; L. Pásztor, ...
Leggi Tutto
DINO da Radicofani
Daniela Stiaffini
Nacque alla fine del sec. XIII a Radicofani (prov. Siena), dove risiedeva la famiglia. Era nipote di Simone Albo, conte di Radicofani e di Acquapendente, e zio di [...] su cui aveva la signoria. Il diritto signorile della famiglia di D. sul castello di Radicofani è 1683, 1685, 1752; Arch. di Stato di Lucca, Cronaca pisana di autore anonimo contenuta nel codice 54, c. 17; Cronica antiqua conventus S. Catharinae ...
Leggi Tutto
GERMONIO, Anastasio
Sandra Migliore
Nacque nel marzo 1551 a Sale delle Langhe, da Giambattista (notaio in Torino) e da Caterina, dell'antica famiglia dei marchesi di Ceva.
Tra i suoi fratelli si ricordano [...] autore di un Carmen de Academia Taurinensi (Torino 1573); Antonio, baccelliere dell'Ordine di S. Domenico, teologo e matematico del duca Vittorio Amedeo I; Vincenzo, alfiere d ); all'orgogliosa apologia dei diritti romani si accompagna però, ...
Leggi Tutto
PARAVICINI, Gian Antonio
Flavio Rurale
PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] p. 65), all’attività di cura d’anime, tanto più necessaria viste le di Sondrio, decisa a ottenere il diritto di patronato sui canonicati e l’ , IV, Monasterii 1935, p. 314; T. Salice, L’autore e i suoi tempi, introduzione a La Pieve di Sondrio… cit ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...