CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] economico, in cui l'autore si prefiggeva "di conciliare civile ed il potere legislativo, cioè il diritto e la facoltà di applicare alle situazioni Roma da Gregorio I Magno a Pio IX, Torino s. d., p. 137; G. Gasperoni, Settecento ital., Contributo alla ...
Leggi Tutto
ENRICO da Ceva
Raniero Orioli
Di questo frate minore, probabilmente originario di Ceva (Cuneo), non si conoscono dati anteriori al secondo decennio del sec. XIV né si sa quale esito abbia avuto la vicenda [...] San Gimignano, egli risulta l'autore di una supplica presentata al re di Trinacria Federico III d'Aragona affinché consentisse loro di esaminare i frati ribelli da teologi ed esperti di diritto canonico e civile, facendo rilevare come non si fosse ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] Benevento, alla presenza di numerose autorità civili ed ecclesiastiche.
Benché le trovò sepoltura.
Opere. Dottore in diritto civile e canonico («utriusque iuris») Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da Filippo Maria Pirelli suo camerier ...
Leggi Tutto
PASCHINI, Pio
Marino Zabbia
– Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 2 marzo 1878, primo di undici figli, da Daniele e da Caterina Bonitti, originaria di Gemona del Friuli.
Dopo avere compiuto i primi studi [...] dell’Alta Italia e per studiare diritto canonico all’Università Gregoriana. Nel quali l’attenzione dell’autore, segnata dal gusto Paschini nel centenario della nascita 1878-1978, s.l. s.d. [ma 1978]; G. Miccoli, Metodo critico, rinnovamento religioso ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO (Bonscontro o Boniscontro), Gian Guglielmo
Claudio Mutini
Nacque da Biagio a Palermo in data difficilmente precisabile, ma compresa, come sembra di poter dedurre dagli ulteriori dati biografici, [...] B., e per di più laureato in diritto a Ferrara non molto tempo dopo Gian Guglielmo nova, lu patruni", ove l'autore inveisce contro le spie che probabilmente 1708, p. 41; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, pp. 2396 ss.; ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Laura Carotti
PICCOLOMINI, Francesco. – Nacque a Siena il 25 gennaio 1523, da Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini. Laureatosi nello Studio senese [...] le lezioni padovane del filosofo senese fu poi uno studente d’eccezione, Torquato Tasso, nel dialogo del 1589 Il Costante un andamento teorico più confuso e frammentario.
Obiettivo dell’autore è tentare una conciliazione tra Aristotele e Platone in ...
Leggi Tutto
BRASCHI, Giovanni Battista
Augusto Campana
Di nobile e ricca famiglia di Cesena, nacque da Benedetto e da Francesca Bellagamba l'11 giugno 1656. Abbracciò in giovane età lo stato ecclesiastico e fece [...] 1687-97, insegnò teologia e diritto canonico nel seminario, divenne canonico alla mancanza di un vero impegno critico. D'altra parte il B. sembra essere vissuto del , nel modo analitico proprio dell'autore, il settore civile e quello ecclesiastico ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] S. Maria Novella.
Pantaleoni fu l’autore di almeno sette opere teologiche, i la paura di aver violato il divieto d’usura della Chiesa. La liceità della compravendita investimento. In secondo luogo, poteva il diritto a un tempo sui prestiti allo Stato ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] del 1720 si trasferì a Pisa, dove studiò diritto civile e canonico frequentando le lezioni di B. 200 scudi annui); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno riveduta, corretta e accresciuta dall'autore e con aggiunto un elogio ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] l'E. non hanno diritto alla giurisdizione e sono perciò del tutto assimilabili ai semplici preti. D'altro canto il teologo come nel caso del religioso spagnolo Pedro de Alva y Astorga, autore dell'opera Sol veritatis, posta poi all'Indice, nella quale ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...