PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Conseguita a Monaco la laurea in diritto canonico e civile, rientrò a Parma Roma nel 1709), era anche autore. Sua è una parafrasi Pastor, Storia dei Papi, XIV, Roma 1933, p. 23; D. Soresina, Enciclopedia Diocesana Fidentina, Fidenza 1961, p. 332; A. ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] e protoproedros dei protosynkelloi, giurista, esperto sia in diritto civile sia in quello canonico.
A favore di questa Nicola Doxapatres con il D., quest'opera dovrebbe essere stata scritta prima del trasferimento dell'autore in Sicilia.
Finora sono ...
Leggi Tutto
BENIGNO
Raffaele Volpini
Un profilo, spiccatamente agiografico, di questo abate generale della congregazione vallombrosana nel primo trentennio del sec. XIII è tracciato da una anonima Vita sancti Benigni, [...] - in altri casi dimostrato dall'autore per le ascendenze nobiliari dei suoi 1205), ma ribadendo il diritto di visita dell'abate generale de l'ordre de Vallombreuse (1037-1115), in Mélanges d'archéol. et d'hist., LXXVI (1964), pp. 476 s.; Dict. dHist ...
Leggi Tutto
CARDOINI, Andrea
Valerio Marchetti
Nato a Ginevra presumibilmente dopo il 1590, da Camillo di Cesare, proveniva da una nobile famiglia napoletana, i baroni di Parete, ascritta al "seggio" di Nido, esulata [...] aggregò alla Chiesa italiana e ottenne il diritto di cittadinanza (1572).
Il C. venne difforme") e la mala morte ("vero inimico d'Iddio et degli huomini, fra quali visse e pieno di "mal talento" verso l'autorità legittima, agisce nel mondo (in cui ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Di famiglia nobile, B., detto il Giovane in quanto secondo abate di questo nome a S. Michele della Chiusa, nacque a Tolosa, da Bernardo, nel 1033; fu portato dal padre al monastero [...] sacerdote; già d'allora si era fatto notare per il modo austero e rigoroso d'intendere la vita potesse portare la prova di qualche suo diritto; in tal caso poteva presentarsi a dal tentativo di affermare la sua autorità sul monastero di S. Michele. B ...
Leggi Tutto
DE BENEDICTIS, Giovanni Battista
Augusto De Ferrari
Nacque ad Ostuni (Lecce) il 20 genn. 1622, da una famiglia di oscura origine. Priva d'avvenimenti di rilievo la sua vita, tutta dedicata con intensa [...] i tipografi e i presunti autori prima che si sapesse che l'autore era il De Benedictis.
Crebbe De Giovanni, Filosofia e diritto in F. D'Andrea, Milano 1958, pp. 21, 27; E. Garin, Le Polemiche cartesiane, in Giorn. crit. d. filos. ital., XXXVIII ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] 1220 la vestizione di Paglia, allora studente di diritto a Padova, che sarebbe avvenuta per le mani Comune un luogo dove poter edificare il convento.
Secondo Costantino d’Orvieto, autore della Legenda sancti Dominici (1244), si deve collocare in ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] parte dei primi, ne difese in giudizio i diritti, con due orazioni a stampa, Alla santità dal Serassi per la sua Vita dell'autore della Gerusalemme.
La fama del F. ebbe , della loro storia, e dei modi d'uso presso i vari popoli da Roma antica ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] negli studi di diritto. Anche il padre era stato famoso giureconsulto e autore di diversi trattati ms. Qq. E. 16 n. 57: C. Ventimiglia, Memoria intorno a d. P. C.;Ibid., ms. Qq. D. 19: V. Auria, Teatro degli uomini illustri di Palermo;Ibid., ms. Qq ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] finché la morte di Pio IV sopraggiunta il 9 dic. 1565 tolse d'impaccio l'astuta regina di Francia. Il nuovo papa, Pio V, il della religione", Urb. Lat. 813, cc. 316r-v). L'autore dei Commentarii si contenta di un concilio di riunione: "la divisione ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...