DONADEI (de Donadeis de Rodio, de castro Rodii), Giacomo (Iacopo)
Michele Franceschini
Nacque da una famiglia aquilana, originaria del castello di Roio, verso la metà del sec. XIV. Avviato alla carriera [...] col. 936) avrebbe conseguito il titolo di dottore in diritto canonico e sarebbe stato nominato dal papa uditore delle cause lui stesso fatto erigere nel duomo della città.
Il D. è autore di una breve cronaca conosciuta come Diaria rerum suis ...
Leggi Tutto
MARANTA, Carlo
Marco Nicola Miletti
Nacque il 17 febbr. 1583 a Napoli, dove fu battezzato il successivo 25 novembre nella chiesa di S. Maria della Rotonda. Vantava una discendenza da giuristi insigni: [...] avvocati; il bisnonno, Roberto, autore del celebre Speculum aureum.
Il
Presi i voti, il M. si laureò in diritto il 9 dic. 1611. Esercitò l'avvocatura specie Rinascimento. Atti del Convegno… 1985, a cura di D. Cofano, Monopoli 1988, I, pp. 165-199; ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] influenzata dalla vita del suo autore - maltrattato nei suoi beni, . negò ai cappellani i diritti del clero decumano, con la Milano 1855, pp. 25-108; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia dalle origini al 1300 descritti per regione, II, La Lombardia, ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] nella chiesa della casa di Lucca), il D. si applicò allo studio del diritto canonico e della storia ecclesiastica, insegnò giudizio universale faceva piangere i giovinetti ascoltatori).
Il D. fu autore, oltreché di lettere in latino e di parecchie ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] continuò poi a studiare teologia e diritto canonico a Bologna. Nel 1571 . I libri furono riconsegnati all'autore il 20 marzo 1581: l' Montaigne, Journal du voyage en Italie, a cura di A. D'Ancona, Città di Castello 1895, pp. 294 ss.; Monumenta Ordinis ...
Leggi Tutto
FELICE da Prato
Rosalba Zangari
Nato, presumibilmente a Prato, intorno al 1460, da famiglia ebraica, si convertì al cristianesimo ed entrò nell'Ordine degli agostiniani.
La circostanza che si firmasse, [...] valenza: da un lato l'indicazione, come d'uso presso i religiosi, del luogo di nascita 'esclusiva di dieci anni, fu concessa dalle autorità veneziane a seguito di una richiesta del 23 F., possono a buon diritto inscriversi nel rapporto privilegiato, ...
Leggi Tutto
MARASCHI (Marasca, de Maraschis), Bartolomeo
Gian Paolo Scharf
Nacque probabilmente a Mantova intorno al 1420 da Giovanni di Giacomo e da una Pietrina della quale non è noto il casato. Appartenente [...] completare gli studi di diritto.
Data la formazione già ci si sarebbe potuto aspettare dall'autore di tali opere. Anche se di E. Faccioli, Mantova 1962, pp. 34, 116, 130, 147; D.S. Chambers, B. M., master of cardinal Gonzaga's household (1462-1469 ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] Nel periodo austriaco i rapporti del L. con le autorità, sia pure non tutti di eguale natura, rimasero uomini e tempi, Udine 1979, II, p. 981; D. Gallio, I. L., 1741-1827, lettore di diritto canonico a S. Giustina, in S. Benedetto e otto secoli ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] Venezia 1766, i libri intitolati Del diritto libero della Chiesa di acquistare e di a Napoli, in Toscana e a Venezia. D'altronde, almeno nel territorio della Repubblica veneta nacque un'astiosa polemica con l'autore e altri letterati italiani -, poi ...
Leggi Tutto
CENNI, Giacomo Maria
Ilio Calabresi
Nacque il 10 maggio 1651 ad Asinalunga (oggi Sinalunga) nella Valdichiana senese, dal sergente Niccolò del fu Giacomo Cenni e da Laura Maffei.
La famiglia era una [...] luglio 1674 conseguì a Siena la laurea in diritto civile e canonico a pieni voti. A più, che fu suo collaboratore a Spoleto. D'altra parte ignoriamo le vicende della vita Paolfrancesco Carli c'informa che l'autore è stato indotto a scrivere l'opera ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...