CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] l'opera di quest'autore non manca di imprecisioni i duchi sabaudi esercitavano un amplissimo diritto di scelta dei più alti dignitari ecclesiastici 1845, pp. 843 ss.; G. Cappelletti, Le chiese d'Italia..., XIV, Venezia 1858, p. 125; C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] governo napoletano intorno al diritto di nomina dei vescovi e il Castigo" (p. 230); "avvalorare l'autorità maritale" (p. 231); dare a tutti un' precursore dell'unità europea, in Palaestra, I (1962), pp.306-310;D. Marrocco, P. O. C. O. P. (1729-1824) ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] coadiutore del prozio Bartolomeo con diritto di successione nella diocesi di , ampliò i poteri del G. conferendogli autorità apostolica e consentendogli autonomia nel giudizio. Il parroci lucchesi come inquisitori. D'altra parte si deve osservare ...
Leggi Tutto
BERTA, Francesco Ludovico
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Torino il 19 ag. 1719 dal vassallo lacopo Antonio, dei decurioni della città di Torino, e da Lucia Margherita Ormea. La famiglia era di origine [...] cittadini e afferma che l'autore "volendo ridurre a' principi la nella scrittura Ragioni di Stato ossia diritto della R. Casa di Savoia sopra 359-460; E. Dulio, Un illuminista piemontese. Il conte F. D. Vasco,Torino 1928, pp. 14 ss.; C. Frati, Diz. ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] contra queste heresie", a buon diritto Venezia ritiene di non dover prefazione e da una breve biografia dell'autore, stese da un Eusebio Salarino bolognese, del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, III, Roma 1985, pp. 154 s. e ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] racconto biblico ormai spogliato di autorità rivelatrice.
Prossimo ai sessant' perfetta dei beni, dei diritti e dei doveri, di fronte
Fonti e Bibl.: F. Giampaolo, Di F. L. e d'un suo autografo inedito, in Poliorama pittoresco, IV (1840), 35, ...
Leggi Tutto
BERTRANDO
Zelina Zafarana
Le sole notizie sicure che si hanno di B. risalgono al pontificato di Onorio III.
Nulla sappiamo, infatti, di lui per gli anni che precedettero il 1217; nientre resta pur sempre [...] degli eretici contro la sua persona. L'anonimo autore della provenzale Chanson de la croisade Albigeoise, di parte di sorvegliare e proteggere anche le terre ed i diritti di Giacomo d'Aragona contro ogni tentativo di violarli sotto il pretesto ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] il nuovo codice di diritto canonico.
Riprendendo e al pensiero morale del gesuita Hermann Busembaum, autore di un trattato sui casi di coscienza ., XXXVI (1955), pp. 284-290; M. Sticco, D. P. commentatore della Divina Commedia, in Il Seminario di ...
Leggi Tutto
GUSSAGO, Germano Jacopo (talvolta Jacopo Germano o Germano, o solo Jacopo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Ghedi (Brescia) il 22 ag. 1747 da Giuseppe e da Lucrezia Rovati, "onesti e comodi [...] a Quinzano d'Oglio il 13 ag. 1813; studiò teologia presso i gesuiti, sotto il celebre p. F. Sanvitale, e diritto canonico nel edite e inedite); I.VI.6 (Catalogo dei libri stampati di autori bresciani che esistono presso padre G. G., e catalogo dei ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] lo sciacchitano Vito Chiappisi, autore di un Grammaticarum institutionum compendium breve, et perspicuum… (Venezia, D. e G.B. il L. rivendica su basi storiche e giuridiche il diritto della Chiesa di Palermo di essere considerata gerarchicamente la ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...