Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] tale da comprendere qualsiasi dispositivo idoneo a identificare l’autore dell’accesso al file: si pensi a un codice : problemi di geo-diritto, Roma-Bari 2001.
N. Irti, E. Severino, Dialogo su diritto e tecnica, Roma-Bari 2001.
D. Parisi, Simulazioni: ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] . n. 11) si laureò in diritto civile, essendo gran cancelliere Ugo d'Alagno, fratello della celebre Lucrezia; ed Cum concessiones, n. 6) non è lecito inferire, come fa l'anonimo autore della Vita, che si recasse in Spagna; e ciò vale anche per un' ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] ’antidiritto è sempre un diritto contro un altro diritto.
Quale diritto, quale legge?
Se in cui si ritenga che l’autorità dello Stato non sia regolarmente impiegata farsi, uomini di fede religiosa o d’ideologia politica o di qualsivoglia dottrina ...
Leggi Tutto
D'ASTI, Donato Antonio
Aldo Mazzacane
Nacque a Bagnoli Irpino (Avellino) da Giambattista e Laura Pallante il 13 giugno 1673 (secondo altri il 15 giugno 1677). Di famiglia modesta, ma non digiuna di [...] avvicendamento.
La notorietà del D. è legata al suo breve e incisivo lavoro, Dell'uso e autorità della ragion civile nelle provincie preilluministico napoletano. Se infatti per il D. la maestà del diritto romano, conservatasi per comune "volere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] organizzazioni neonaziste, limiti alla concessione del dirittod’asilo e inasprimento delle pene contro gli Becher e Brecht, proseguono nella loro opera, non sempre agevolata dall’autorità, poeti già di prestigio, come il lirico della natura P. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] si considera conclusa la storia repubblicana e iniziata l’età imperiale: d’ora in poi lo Stato romano avrà come centro la figura per il potere, e rivendicò in seguito per l’autorità imperiale il diritto di arbitrare i contrasti in seno alla Chiesa e ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] godere della tutela ulteriore prevista dalla legge sul diritto di autore. Perché si possa dare vita alla registrazione occorre di solito nel rapporto da 1/20 a 1/30; la lunghezza d’onda del suono va ridotta nello stesso rapporto. Le dimensioni del m ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] segnò la fine dell’arte b.; la pittura d’icone proseguì la sua tradizione come genere a del melode, sottentra quella dell’innografo, autore del solo testo poetico, non della melodia e cerimonie).
Diritto
In senso lato, diritto dell’impero orientale ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sostituiti con altri (per es., il denaro, da un lato, e un’opera d’arte, dall’altro); in b. commerciabili e b. incommerciabili, a seconda che e mira specificamente ad attribuire all’autore/inventore diritti esclusivi sui risultati della sua attività, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nessun altro organo, neppure il Congresso (questo ha un dirittod'iniziativa in proposito, come i parlamenti degli stati: ma negri con squisito gusto e densi di un descrittivismo in cui l'autore tocca le più alte vette di un'arte purissima. The House ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...