PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] potersi trasferire a Padova per studiare diritto alla celebre università. Dopo un uno scelto gruppo di opere di autori classici, poi confluito nella ben più 38; Ead., Les plaisirs de la philologie d’après la correspondance Pinelli-Dupuy, in Peiresc ( ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] . Tuttavia dopo la nascita del Regno d'Italia il G. diede prova di una Carrara rivolse sia all'opera sia all'autore, con argomenti capaci di cogliere il senso la libertà, serve a confondere il fatto col diritto, ed è un albero che, rigoglioso in ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] scultori attivi da tempo, difesero il diritto all'esercizio di un'arte da loro 43). È Giovanni probabilmente l'autore del rilievo, pagato nel 1740 Duns Scoto nell'arte di A.M. M., Genova 2003; D. Sanguineti, Le sculture da processione di A.M. M. per ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] . Privato, ad esempio, del diritto di nomina a benefici vacanti, Giulio, poi gesuita e autore di fortunate operette spirituali modulate 202, 206 s.; A. Manno-V. Promis, Bibliogr. stor. d. Stati d. monarchiadi Savoia, Torino 1884-1902, I, p. 332; III, ...
Leggi Tutto
FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni
Cristina Bukowska Gorgoni
Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] ambasciata inviata dai Pisani a Ripafratta per le trattative con i delegati di Carlo d'Angiò, poi di nuovo a Napoli alla corte angioina, e infine a in cui era elencato tra gli autori di opere dedicate al diritto feudale insieme con Guillaume Durand, ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] oltre che nel campo del diritto, in quello storico e letterario.
L'affermazione del D. nel governo della Repubblica era ancora stato stampato per delle difficoltà incontrate dall'autore nell'incidere le illustrazioni e fornire delle spiegazioni su ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] tentò anche di ottenere qualche aggiunta da parte dell'autore. Contemporaneamente pubblicò il primo dei 42 volumi della traduzione Esteri, il 9 febbr. 1794 il F. affermava d'aver diritto alla cittadinanza francese proprio per i suoi meriti letterari ...
Leggi Tutto
CORBO (Corbus, Corvus), Martino
Annamaria Ambrosini
La sua appartenenza alla famiglia milanese dei Corbo risulta con certezza da una fonte di qualche decennio posteriore alla sua morte; precisamente [...] proclamano infatti l'assoluta autorità del vescovo sulle chiese , in quegli anni, rivendicavano proprio il diritto di partecipare alla "cura animarum".
La e i canonici si rifiutarono di aprire l'altare d'oro ai monaci in occasione dei salmi per le ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] tenne, dal 1393 e per diversi anni, un insegnamento di diritto civile nello Studio di Pavia.
Nel giugno 1398 ripresero il su tutti gli abitanti, autorità ed enti, e gli assegnò un reddito mensile di 500 fiorini d'oro dai proventi della Camera ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] apostolica, che aveva more maiorum diritto di condannare e assolvere anche in V; essa contiene anche un elenco degli autori e delle opere ortodosse e un elenco . 273-276; P. Nautin, Gélase Ier, in Dict. d'hist. et de géogr. eccl., XX, Paris 1984, coll ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...