COLLI, Giorgio
Luigi Cimmino
Nacque a Torino il 16 genn. 1917 da Giuseppe ed Enrica Colombetti. fi padre, personaggio influente negli ambienti culturali torinesi, era amministratore della Stampa e, [...] laureò in filosofia dei diritto con Gioele Solari, amico passato, che sancisce l'impossibilità d'individuare una rappresentazione "solamente presente sapienza greca, III, ibid. 1980), cioè sull'autore cui si riferisce il titolo della sua prima opera, ...
Leggi Tutto
BASSIANO (Bosiano, Bossiano, Boxiano), Giovanni
Ugo Gualazzini
Dalla testimonianza di Carlo di Tocco (in Lombardam, I, 16, 2), suo scolaro, si sa che il B. era sicuramente cremonese; anche in altre [...] campo del diritto civile e in quello del diritto canonico, donde l'identificazione fatta da molti autori con il 58-64 si trova la Lectura dal titolo De acquirenda et amittenda possessione (D. 41. 2), che è conservata anche nel ms. Paris. Lat. 4601, ...
Leggi Tutto
CEBÀ, Ansaldo
Claudio Mutini
Nacque nel 1565 a Genova da famiglia non agiata ma di antica tradizione, e a Genova risiedette praticamente tutta la vita dedicandosi a quegli studi letterari cui si era [...] che si affida la reputazione dell'autore come petrarchista, mentre le Rime edite capuano, Ca-avio, concede il diritto di ospitalità ad Annibale, di opere, Sampierdarena 1906; A. Belloni, Il Seicento, Milano s.d., ad Indicem; E.Zanette, Su A. C., in ...
Leggi Tutto
Italo Svevo (pseudonimo di Ettore Schmitz, 1861-1928), triestino di nascita, europeo per formazione (sostanzialmente da autodidatta), fu infaticabile nell’esercizio della penna: uno scribacchiare che è [...] ed elaborativo testimoniato dalle carte d’archivio (per i romanzi, contenente una piccola antologia ragionata di autori classici»). La loro frequenza anche nei : 322; Testa 1997: 199).
Rivendicando il diritto di scrivere con quello stile che è suo ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] sinottiche mensili in cui l’autore annotava ogni sorta di esperienza tesi francesi care al granduca, sul diritto dello Stato a eseguire prospezioni anche contro la geologia italiana e toscana nel libro d’onore della geologia europea. La proposta di ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] di disgrazia politica del C. e forse servì a conciliare all'autore la clemenza e il favore del nuovo sovrano (Carlo VI non Alithopoli [Napoli] s. d.
Il C. si propose di dimostrare l'assoluta inesistenza di qualsiasi diritto pontificio sul Regno di ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Il problema della scienza del diritto (Roma 1937); quest'ultimo assicurò l'autorità del nome del C. Bozzetti, Ricordando G. C., in Rivista rosminiana, L (1956), pp. 117-121; M. d'Addio, G. C., in Annuario dell'Univer. di Roma, 1956-57, pp. 609-612; ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Francesco Fasulo
Nacque a Venezia nel 1498 da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli. Il padre, illustre diplomatico della Repubblica, morì nel 1513 e il giovane C. fu [...] al C. pregiandolo del diritto di priorità rispetto agli altri eziandio nelle molte vostre cure et occupazioni domestiche non lasciate d'esser poeta, m'è molto cara e molto grata e accresciute colla vita dell'Autore scritta dall'abate Serassi e ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] strettamente legata al modello bembiano, l'autore si studia di movimentare l'argomento letteraria trovava facile diritto di ospitalità. Nel II, Venezia 1580, p. 117; G. M. Mazzuchelli, Gli Scritt. d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 1100, 1339; F. ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] quali insiste sul successo ottenuto come autore di opere e come docente a .
A Mantova, dove a suo dire insegnava diritto a molti uditori, racconta di aver composto la quella che definisce la giustizia seguendo non Ulpiano (D.1.10 pr. = Inst. 1.1 pr ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...