Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] di espropriazione di invenzioni industriali, gli artt. 134, ult. co., e 142, ult. co., d.lgs. 10.2.2005, n. 30 e 133, co. 1, lett. h), c.p.a.;
- in tema di espropriazione del diritto di autore, gli artt. 112 e 114, l. 22.4.1941, n. 633;
- in tema di ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] , ma anche, per via legale, con l'assegnazione di diritti di proprietà - basti pensare ai brevetti e alle norme sui dirittid'autore. In molti paesi, brevetti e norme sui dirittid'autore non sono più limitati agli artefatti e ai processi tecnici ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] del figlio del poeta, Pietro, la giustizia universale, il diritto umano e la legge civile, ma è più probabile che la della Vita Nuova tocca per la prima volta il problema di varianti d'autore o di prime redazioni (cfr. al proposito U. Leo, ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] destinato alla fotografia e al reportage d’autore il ruolo di arricchire l’offerta d’informazione e attirare l’attenzione dell’ per le libertà civili e da giornalisti, non solo il diritto all’informazione sui costi umani del conflitto non è stato ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] Siccardi, oltre all’abolizione del foro ecclesiastico, del cosiddetto dirittod’asilo e della manomorta, furono travolti i maggiorascati e che dà l’indirizzo, e la regia autorità che dà il carattere e la sanzione del diritto» (Orlando 1909, p. 12).
È ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] organismi autonomi di categoria aventi il potere di comminare sanzioni.
Per quanto riguarda la cultura, il mercato dei dirittid'autore e delle opere dell'ingegno, già sviluppato a livello nazionale, si è esteso a livello internazionale con occasioni ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] il Vangelo46.
Perché diventasse dottrina espressa con crisma d’autore e, per il momento, anche ufficialmente accolta, e armonizzazione, da un punto di vista a un tempo del diritto canonico e di quello imperiale, delle tematiche emerse a un alto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] Adducendo numerose e ben articolate argomentazioni, si appoggiavano sull'autorità dei testi già citati di Niccolò III e Clemente V, comune. Cristo e gli apostoli non godevano solo di un dirittod'uso sui beni in loro possesso, ma anche di alienazione ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] legalità (nullum crimen sine lege) che caratterizza qualsiasi Stato di diritto. Se ci si pone in quest’ottica, la nozione sia emersa una figura di riciclatore professionale, un tipo d’autore appartenente per lo più alla categoria dei white collars, ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] la molteplicità delle merceologie; tuttavia una politica protettiva di diritti e brevetti è fra le principali attese per il che richiami l’attenzione del designer, che diventi un prodotto d’autore. Non si tratta, per tutti i motivi già visti, di ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...