ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] volta i diversi sistemi educativi, così come succede nel diritto comparato, nella letteratura o nell'anatomia comparata" (v. scolastico: la procedura del commento e quella del principio d'autore. Il docente moderno è rimasto un commentatore di testi, ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] (Firenze 1907, riveduta nel 1932) considerata a buon diritto uno dei capolavori della filologia italiana moderna.
La recensio riconducibile all'Escorialense e III 23, che sembrano d'autore.
L'alternanza verso-prosa inserisce l'opera nella tradizione ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] analogo a quello dell’Onomasticon (ma con alcune varianti ‘d’autore’) si ritroverà nel mosaico pavimentale della chiesa di Madaba universale da Augusto a Teodosio, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, Napoli 1986, pp. 63-146, in partic. ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] e cieca
gente a cui si fa notte innanzi sera (13).
Secondo l'autore toscano quella
[...> donna involta in veste negra,
con un furor qual io tornare per almeno due anni avrebbero avuto il dirittod'imbarcarsi sulle galere armate dello Stato o di ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] il leader del gruppo whig, lord Melbourne. La donna non poté prender parte alla causa. Anche dopo la separazione, i dirittid'autore dei suoi libri continuarono a essere incassati dal marito, a lui andarono le proprietà che la moglie aveva avuto in ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] fenomenologia, non resta che prepararsi a garantire il ‘diritto alla città’ con una pianificazione lungimirante, vale a dire e ha dato luogo a una sorprendente costellazione di architetture d’autore, firmate tra gli altri da Nouvel, Hadid, Rudy ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] dagli stessi soldati.
Diamo infine due esempi di documentari d’autore che si muovono in spazi della sperimentazione confinanti a tratti effetti non ancora del tutto prevedibili sul piano dei diritti, ma con la conseguenza certa di una possibilità di ...
Leggi Tutto
Il romanzo della globalizzazione
Stefano Calabrese
Dal romanzo postmoderno al global novel
A lungo, nel corso del Novecento, il romanzo ha rischiato di soccombere sotto il peso delle proprie ambizioni: [...] (2000; trad. it. La bella addormentata. Una fiaba d’autore per parlare di razzismo ai nostri figli, 2003), ma cominciano gerarchia valoriale che riconosceva alla sola volontà il diritto all’autodeterminazione e all’agire degli individui, mentre ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] volta spesso in senso critico, Auguste Sabatier. In Les religions d’autorité et la religion de l’esprit (1904), Sabatier ripropose, Costantino poté progressivamente godere di «un certo dirittod’intervento nelle cose ecclesiastiche», cosa che riuscì ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Gianluca Farinelli
Davide Pozzi
La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] perché nel corso degli anni questi possono aver ceduto a terzi i diritti dell'opera da loro realizzata. Se un vecchio film viene presentato di originale, copia d'autore, copia di bottega, copia di altro artista, replica d'autore, replica di bottega, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...