La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'impenna l'autorità dello stato. E non per distinguere tra i cattivi Gesuiti e i regolari buoni, ma per disporre del clero, sul clero. "Provideant principes" aveva, d'altronde, auspicato Concina, quasi assegnando allo stato un dirittod'intervento ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] campare - ed Aretino ci riesce benissimo - a colpi di penna. Beninteso: non è il caso di parlare di dirittid'autore, di autori che si mantengono colle percentuali sulle vendite. Nel 1559, ad esempio, Bernardo Tasso s'affanna per la stampa dell ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] trova incoraggiamento per stampare, sia pure con un falso nome d'autore, opere di due scrittori vietati, ma certo non privi contempo Hertz stampava libri di varia natura, di botanica, di diritto, d'arte e di storia e altresì tentava uno dei primi ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] vecchio, di indolente, di passivo"(122), esalta il suo diritto di epicureo parassita, dato che ritiene una "idea fissa con Diana e la Tuda il 16, Sei personaggi in cerca d'autore (e l'autore il 18 tiene un discorso sulla Fiera del Libro inaugurata il ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] della macchina organizzativa, si riafferma comunque il diritto di "proteggere et deffender la compagnia"; sebbene dal 1710 la commedia s'alterna con i drammi per musica d'autore, è il costo degli allestimenti e l'ingaggio dei cantanti. La ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] efficacia della macchina organizzativa, si riafferma comunque il diritto di «proteggere et deffender la compagnia»; sebbene dal 1710 la commedia s’alterna con i drammi per musica d’autore, è il costo degli allestimenti e l’ingaggio dei cantanti. La ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] la soluzione di «non spendere parole se non della Crusca o d'autore ricevuto in quella Accademia» e di scartare, nel contempo, i Muazzo, che già ha tentato di tracciare l'evoluzione del diritto pubblico veneziano, escono, a Venezia tra il 1755 e il ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] ' della città, dove la rassegna internazionale dei film d'autore, usa ad attirare nel recente passato i visitatori e all'Italia delle città costiere della Dalmazia per diritto ereditario della Serenissima, un legionario della Milmart ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] salutando sia la presenza di una, o più, possibilmente più, autorità, sia, nel contempo, un evento in corso di svolgimento sulla scena in organico, istituita nel 1932, cui hanno dirittod'accesso diplomati in composizione, ma anche altri discenti ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] po' fusi o confusi l'uno nell'altro, o per prerogative e diritti, o per effettiva responsabilità economica del prodotto, o per una sorta di
83. È frequente trovar cenno nelle prefazioni d'autore di questo sentimento di riconoscenza per la stampa ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...