RAPPRESENTAZIONE, Contratto di (XXVIII, p. 845)
Valerio DE SANCTIS
La nuova legge sul diritto di autore, 22 aprile 1941, n. 633, ha regolato, in una particolare sezione (articoli 136-141), il contratto [...] invigilare la rappresentazione dall'autore e a non mutare i principali interpreti, se designati d'accordo. Termini legali degli autori ed editori" (SIAE), ente di diritto pubblico, mandatario della quasi totalità dei titolari dei diritti di ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Mario Fabiani
(XXVIII, p. 1001; App. I, p. 965; II, II, p. 681; IV, III, p. 197)
Pubblico registro cinematografico. - Il Pubblico registro cinematografico fu istituito con il R.D.L. 16 giugno [...] diritto di autoreautori dell'opera cinematografica (l. 4 novembre 1965 n. 1213, recante provvedimenti a favore della cinematografia). La l. 1° marzo 1994 n. 153, su interventi a favore del cinema, reca modificazioni al r., estendendo la possibilità d ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] , da Giambattista Vico, al quale spetta quindi a buon diritto il titolo di padre della moderna teoria della storia. Qui e M. Weber. Più fine e profondo è L. Stephen, autored'una History of English Thought in the Eighteenth Century (1876), in cui ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione da , papa I. fu autore di ca. ottanta sermoni historique belge de Rome 45, 1975, pp. 19-211; E.D. Howe, The Hospital of Santo Spirito and Pope Sixtus IV, ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] cinematografico, Nicholas Ray (In a lonely place, 1950, Il diritto di uccidere; On dangerous ground, 1951, Neve rossa), non è l'unico nel quale hanno espresso la propria personalità d'autore, ma è certo che essi abbiano contribuito a conferire al ...
Leggi Tutto
OPOCHER, Enrico Giuseppe
Dario Ippolito
OPOCHER, Enrico Giuseppe. – Figlio di Enrico Giovanni (1879-1954), un medico ginecologo assai affermato, e di Ida Cini (1888-1963), nacque a Treviso il 19 febbraio [...] impronta negli studi fichtiani, rivelò la caratura speculativa del suo autore.
L’operosità e la passione di Opocher non si lettere ed arti, 2004, vol. 162, pp. 491-546; D. Fiorot, Diritto e potere nella filosofia giuridica, politica e civile di E. O ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] crisi, anzitutto tra le pareti domestiche, del principio d'autorità. Forse paventa che gli stessi senatori che in ranghi. E il più consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però è ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] poi incluso nel II volume, dedicato alle Stilsprachen o lingue d'autore che gli danno il sottotitolo, delle celebri Stilstudien (1928 caratteristici di tutto il movimento cui di diritto storicamente appartiene.
La tardiva sistematizzazione di queste ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] lui e la sua "familia" di dodici membri, l'esenzione dai dirittid'entrata per i suoi guadagni conseguiti in Friuli e 6.000 ducati, annuale dei viaggi (413). Malgrado la riduzione d'autorità delle tariffe (414), queste imbarcazioni, costruite in ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] l'Amburgo riteneva che il titolo gli appartenesse di diritto e, quando la Federazione stabilì invece che dovesse essere un terzo posto nel Campionato cadetto e 90 gol. Firma acquisti d'autore: Yeats, Callaghan, Hunt, implacabile goleador, Milne, St. ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...