TOLSTOJ, Lev Nikolaevič
Giovanni Maver
Tanto il padre, quanto la madre di T. appartenevano all'alta aristocrazia. Sin dai tempi di Ivan il Terribile i Tolstoj avevano coperto importanti cariche militari [...] l'impossibilità interiore di vivere in una sia pure relativa agiatezza (la trasmissione alla moglie dei beni e dei dirittid'autore per le opere anteriori alla crisi, non era che un palliativo e, peggio ancora, un autoinganno), mentre ovunque intorno ...
Leggi Tutto
GRAFICA D'ARTE
Guido Strazza
Con l'aggettivo ''grafico'' si è sempre significato ciò che attiene genericamente al disegno, al rappresentare e comunicare per segni. Poiché le tecniche tradizionali di [...] ci si aspetta che siano, firmate come appartenenti di diritto alla g. d'arte.
Il valore artistico di un'opera grafica non per la tiratura normale; in numeri romani per le prove d'autore che, a rigore, dovrebbero essere le diverse prove di ...
Leggi Tutto
RIVENDICAZIONE
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
*
. All'azione reale, con la quale il proprietario chiede al giudice il riconoscimento del suo diritto di fronte al possessore illegittimo e, in [...] perché il proprietario dovrebbe provare il diritto del suo autore e quindi il diritto dell'autore di questo e così via ; C. Brezzo, Rei vendicatio utilis, Torino 1889; H. Erman, in Zeitschr. d. Sav. St. f. Rechtsg. (rom. Abt.), XIII (1892), p. 207 ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] autore, 2ª ed., in Il diritto civile italiano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. Croce, problemi di estetica, Bari 1923, pp. 67-70; D. Giuriati, Il Plagio, Milano 1903 (copiosa documentazione, scarso valore teorico); A. Lumbroso, Plagi, imitazioni ...
Leggi Tutto
MACAULAY, Thomas Babington, primo barone Macaulay
Mario Praz
Storico, saggista, e uomo politico, nato a Rothley Temple, Leicestershire, il 25 ottobre 1800, e morto a Londra il 28 dicembre 1859. Era [...] i suoi Essays in un volume che godette larga popolarità. In parlamento prese parte attiva al disegno di legge sui dirittid'autore ottenendo che si fissasse il termine di quarantadue anni dalla pubblicazione di un'opera. Negli anni 1844 e 1845 fu ...
Leggi Tutto
ZINZENDORF, Nikolaus Ludwig, conte di
Maryla FALK
*
Fondatore della innovata Società dei Fratelli, detti anche Fratelli Boemi o Moravi o Herrnhutiani (v. boemi, fratelli), nato a Dresda il 26 maggio [...] venne ritirato in seguito, ma senza un riconoscimento ufficiale del dirittod'autonomia della Gemeine di Herrnhut. Conseguenza di ciò fu religiose, né come specchio della personalità dell'autore. L'influsso esercitato da questa personalità fu quindi ...
Leggi Tutto
Festival e premi cinematografici
*
I festival
Nel 1932, con l'intento di far conoscere i prodotti migliori di un cinema inteso come forma d'arte, nacque il primo tra i festival cinematografici di prestigio, [...] quella africana o quella iraniana), difendere il cinema d'autore e di qualità, senza trascurare l'aspetto spettacolare produzione inedita, valorizzando i nuovi talenti, concedendo diritto di parola al documentario, al fuoriformato, all'Underground ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale
Francesco MESSINEO
La materia è stata regolata ex novo (in sostituzione dei vecchi testi legislativi del 1859 e del 1864, che parlavano invece di "privativa" industriale: v. privativa, [...] o processi di fabbricazione, consiste nell'attribuire il dirittod'inventore, ossia il potere esclusivo di attuazione ( vi è, a favore dell'autore dell'invenzione, il diritto personale di esser riconosciuto autore dell'invenzione.
Per essere ...
Leggi Tutto
LA MOTTE-HOUDAR, Antoine (Antoine Houdar de la Motte)
Luigi Sorrento
Scrittore e critico, nato a Parigi il 18 gennaio 1672, e morto ivi il 26 dicembre 1731. Studiò dai gesuiti e iniziò nel 1693 la carriera [...] gli antichi sono nostri maestri e bisogna ammirarli, salvo però il dirittod'esame. Più meditata, più consistente e degna di considerazione è la critica teatrale, in cui l'autore si fa, senza rendersi troppo schiavo del razionalismo in letteratura ...
Leggi Tutto
INTERZIAZIONE
Emilio ALBERTARIO
Sul preciso significato della parola intertiatio molto si è discusso. Sembra probabile l'interpretazione di A. Pertile e di altri, secondo i quali intertiare è il perseguire [...] la cosa mobile d'autore in autore, di terzo in terzo. Si tratta di un istituto sorto nell'età medievale, e già delineato nella legislazione dei Franchi, dei Visigoti e dei Longobardi, a difesa del diritto di proprietà. Peraltro, poteva rem intertiare ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...