INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] Spagna il monopolio della tratta degli schiavi e il dirittod'inviare ogni anno un vascello a commerciare nelle colonie Westminster e il dittico Wilton, ora nella Galleria Nazionale. D'autore sconosciuto, esse furono di volta in volta attribuite ad ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] ) era, non sollecitata dalla privata accusa, ma promossa d'ufficio dalla pubblica autorità - ebbe nel diritto canonico (di fondamentale importanza furono, in proposito, alcune decretali d'Innocenzo III, 1198-1216) completa disciplina legislativa ed ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] circa il modo con cui Camera e Senato regolano il dirittod'interpellanza. Il Senato, all'atto della presentazione, udito il i tempi e i luoghi, furono le funzioni e l'autorità dei varî parlamenti, in stretta dipendenza dal carattere e dalla ...
Leggi Tutto
SCENOGRAFIA
Valerio MARIANI
Virgilio MARCHI
r.
. Il termine trova la sua giustificazione nel disegno in prospettiva d'una architettura: viene, infatti, dall'antichità e dal Rinascimento usato come [...] della scenografia, su tutte le scene, di nuovo il diritto all'opera personale dell'artista, alla libera interpretazione del giustificheranno poi questi principî (Sei personaggi in cerca d'autore), che diverranno anche la base di qualche commedia ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] obbligazioni nascenti da causa diversa. Il diritto attico nell'azione contro l'autore di un fatto illecito non distingue il fanno che attribuire un dirittod'impugnativa per eliminare il rapporto obbligatorio; ma di questo diritto, che di regola è ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] ; chi li toccava si poneva al sicuro dei proprî nemici (dirittod'asilo).
Com'è naturale, particolarmente sacro era il re, che Tozzer ed elaborati dal Dunn. La serie dei Maori misurata da un autore maori, Te Rangi Hiroa (P. H. Buck) si compone di ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] e simili relative a invenzioni industriali, modelli, disegni, processi, formule e simili, a marchi e insegne, nonché a dirittid'autore; 3) i prestiti di denaro e di titoli non rappresentativi di merci, compreso lo sconto di crediti, cambiali o ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] non facilmente alienabili o inalienabili (per es., beni dotali, dirittid'uso, pensioni alimentari); diritti sopra cose corporali e cose incorporali (per es., diritti di autore); e il valore economico, di cui va tenuto conto, può essere valore ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] di servizio per l'infanzia: l'affermazione del diritto al gioco per tutti i bambini senza distinzione F. Cairati, Auto a molla, Milano 1989; M. Boverio, Soldatini d'autore, ivi 1989; D. Alasia, Moto giocattolo, ivi 1989; F. Gicca Palli, La bambola. ...
Leggi Tutto
PENTATEUCO (dal greco πέντε "cinque" e τεῦχος "utensile, astuccio")
Alberto Vaccari
Denominazione della prima parte della Bibbia, che nella versione greca detta dei LXX è divisa in cinque libri, designati [...] (delle età precedenti poco o nulla si saprebbe di certo) puro diritto consuetudinario e una vaga religione nazionale, monolatria più che monoteismo; con si oppongono assolutamente a un'originaria unità d'autore, se teniamo conto degli usi orientali ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...