ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] che il lettore potesse accedere dall'uno all'altro; prevedeva, inoltre, un sistema per la gestione automatica dei dirittid'autore su questi documenti, in modo che ogni materiale potesse essere liberamente utilizzato da chiunque ma, al tempo stesso ...
Leggi Tutto
Mario Calabresi
Il paywall salverà la carta?
Le principali testate giornalistiche mondiali devono fare i conti con una politica che non prevedeva limiti alle notizie diffuse gratuitamente sul web. Oggi [...] ’ per leggere notizie, così come per scaricare musica dalla rete, veniva visto come impraticabile da chi deteneva i dirittid’autore. Molto più semplice favorire il traffico sul web e cercare di raccogliere la pubblicità che il nascente settore ...
Leggi Tutto
Agraria
T. di un concime, di un fertilizzante è la quantità percentuale di sostanza nutritiva in essi contenuta, in rapporto alla massa totale. T. della semente è un numero che esprime le qualità commerciali [...] avvenuto mediante un innesto del dirittod’obbligazione sul ceppo del diritto reale e il perfezionamento e t. vero e proprio, e i nomi del produttore, del regista, degli autori, degli attori ecc.; t. di coda, le didascalie poste alla fine.
Religione ...
Leggi Tutto
Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, di una linea di condotta da seguire, degli obiettivi a cui si mira e dei mezzi con cui si intende raggiungerli.
Economia
Nella [...] al suo autore sia della paternità del p. (cosiddetto diritto morale), sia dei diritti patrimoniali di sfruttamento che un partito pensa di potere e dovere attuare. Nei partiti d’ispirazione marxista l’opposizione fra i sostenitori di un p. minimo ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato italiano (Genova 1938 - ivi 2015). Docente di Diritto commerciale nelle università di Cagliari e Genova, tra i maggiori studiosi di giurisprudenza d’impresa del suo tempo, scrisse, [...] . Approfondì soprattutto gli aspetti pratici del dirittod’impresa, studiando con attenzione le sentenze governativa per la riforma della legge fallimentare del 2017, è stato autore di numerosissimi articoli di dottrina e notista di sentenze. Tra le ...
Leggi Tutto
Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale.
I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a [...] può essere autore (cosiddetti procedibili d’ufficio Diritto penale
Antigiuridicità
Circostanze del reato
Condizioni di procedibilità
Colpa. Diritto penale
Contravvenzione
Delitto
Dolo. Diritto penale
Pena criminale
Prescrizione. Diritto ...
Leggi Tutto
Commediografo (Parigi 1622 - ivi 1673). Assunse il nome d'arte di M. dopo essersi dato al teatro. Studiò a Parigi nel collegio di Clermont (oggi liceo Louis-le-Grand), retto dai gesuiti; fece in seguito, [...] pro forma, gli studî di diritto e seguì con ogni probabilità le ricchezza delle scene e degli apparati, al nuovo teatro d'opera verso il quale già si orientava il gusto di capocomico, di commediante e di autore: diede ancora alle scene le vivacissime ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] non è quindi in tal caso che una condizione di tale esercizio. D'altro lato, è da osservare che, se è vero che dal 7 novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore).
In conclusione pertanto i cosiddetti diritti sulla propria persona, di cui si è ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Fausto Nicolini
Nato il 7 maggio 1676 a Ischitella, da Scipione e Lucrezia Micaglia, e recatosi intorno al 1692 a Napoli per erudirsi nella giurisprudenza, la sua fiammeggiante passione [...] - poi quasi tutto attuato a Napoli lungo un settantennio e fondato sul principio che la chiesa, di diritto non gode se non d'un'autorità meramente spirituale e che se, nel fatto, fruisce altresì di attribuzioni temporali, ciò essa deve a concessioni ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] potere, sia esso nello stato o in altri, punisce perché ne ha l'autorità da Dio. Se il delitto contrasta la legge di Dio, il potere, scopo punitivo vendicativa; dalla prima il reo ha dirittod'essere sciolto non appena recede sinceramente dalla sua ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...