GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del dirittod'asilo, dell'estensione dei poteri dell'Inquisizione luglio 1753.
Le opere del G., per precisa scelta del loro autore, non vennero mai pubblicate. Esse rimangono quindi inedite e sono per la ...
Leggi Tutto
Una lingua possiede generalmente un corredo di parole ritenute a vario titolo proibite o sconvenienti (dette usualmente parolacce), utilizzate a volte, in chiave metaforica, come ➔ insulti o imprecazioni, [...] alta dignità letteraria, come dimostrano le numerose citazioni d’autore, antiche e moderne, che seguono. Naturalmente la circolazione arrogarsi il diritto di imbellettargli (o comunque mediargli) la realtà.
Strettamente legata al contesto d’uso e ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] cera, ricca di citazioni di opere partenopee, fu portata dall’autore a Firenze, dove fu inclusa nelle collezioni medicee (Cagnetta, sarebbero stati incamerati dalla Corona francese per il dirittod’albinaggio. Tra quei materiali figuravano anche un ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Giovanni
Sergio Lubello
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1911, da Tersilio e da Nella Predellini.
Dopo gli studi superiori al Liceo classico Galileo, nel 1929 si iscrisse alla facoltà di [...] grammatica e retorica nell’analisi della lingua d’autore, l’attenzione sensibile alla matrice antropologica della , 6 maggio 2008; N.Irti, Un ricordo di G. N. Lingua e diritto. Le vie parallele, in Il Corriere della Sera, 24 ottobre 2008;A. Antonini ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] coinvolto nelle vicende romane: Cola di Rienzo lo menziona come autore di vessazioni sulle popolazioni, e per tale motivo fu bandito. sue scelte di campo: la fedeltà al riconoscimento del dirittod’intervento del papa nel Regno di Sicilia in quanto ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] lasciato un'opera che non ha quasi eguali nel cinema d'autore moderno e che non investe soltanto il cinema ma abbraccia -vita a tratti rabbioso: Faustrecht der Freiheit (1975; Il diritto del più forte), primo coming out pubblico della sua 'diversità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luca Marconi e Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Jacob van Eyck raccoglie ne Il giardino delle delizie flautistiche più [...] La destinazione dichiarata nell’introduzione è per flauto solo, diritto o traverso, fatta eccezione per cinque brani a due di diverso genere; arie vocali e musiche strumentali d’autore noto; forme puramente strumentali di carattere preludiante.
...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] contemporaneamente gli opposti, di percepire il diritto e il rovescio d’una stessa realtà, senza imprigionarne il fluire grande evento dei Sei personaggi in cerca d’autore.
Sei personaggi in cerca d’autore
Nel 1921 la compagnia Niccodemi (con Vera ...
Leggi Tutto
Beatles
Ernesto Assante
La band che ha rivoluzionato la musica e il comportamento dei giovani
Formato da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, il gruppo musicale inglese dei Beatles [...] al rock senza di loro ma anche al pop, alla canzone d'autore e a quella leggera, tutti generi e stili profondamente influenzati dall' beat a quelle più complesse dell'ultima fase della band, sono tutte entrate di diritto nella storia della musica. ...
Leggi Tutto
Il punto (o punto fermo) è il segno d’interpunzione dotato del valore demarcativo più forte tra quelli che fungono da marche di confine sintattico.
Serve per indicare una pausa forte (intendendo con pausa [...] e dall’uso, vengono recuperate come «vezzo d’autore» da ➔ Gabriele D’Annunzio nel suo Libro segreto (1935) (Antonelli punti e punto e virgola).
Il punto può dunque a buon diritto aspirare al titolo di «segno interpuntivo fondamentale, sia perché, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...