– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] altri. Per cogliere le variazioni dello svolgimento del diritto, l’autore utilizzava le ‘ricerche comparative’, ovvero «l’esame città (ottenne pure un secondo mandato, fino al 1926). Uomo d’ordine, dai primi anni Venti vide nel partito di Benito ...
Leggi Tutto
TOGNAZZI, Ugo
Michele Sancisi
(Ottavio Ugo). – Nacque a Cremona il 23 marzo 1922, primogenito di una famiglia piccolo borghese, seguito da Ines due anni dopo.
Il padre Ermenegildo, detto Gildo, un assicuratore [...] Luciano Bianciardi, di cui Tognazzi aveva acutamente acquistato i diritti per ritrovarsi poi a essere lo splendido protagonista di uno in francese, il padre dei Sei personaggi in cerca d’autore: sfida che assecondava la sua ancora inappagata sete di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] che anche il dialoghista cinematografico si associasse con lena e buon diritto a un’opera che si prosegue da più di un secolo per le ampie platee, piuttosto che nella cinematografia d’autore, per definizione più vincolata all’ispirazione dei creatori ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] mano a mano che le differenze dottrinali fra i due autori divennero manifeste, in particolare sulla nozione di libertà, manifestazione della pia curiositas, che non si arroga il dirittod’investigare i misteri divini con questioni astruse, ma si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di modesta famiglia e con una educazione inizialmente costretta entro convenzioni [...] fatto molto discutere su quale fosse l’ordine da considerarsi d’autore e su come ristabilire la lezione definitivamente scelta da cui viene presto esentato per aver difeso il diritto di indipendenza militare e amministrativa della Lombardia dalla ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] pur conservando in seguito il titolo d'abate, forse anche per giustificare il diritto alla pensione corrisposta da Carlo III di un'affermazione individuale, fu indotto "a battere la carriera d'autore", come ebbe a scrivere al Borsa nel 1788 (cfr. la ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] extraconiugale della madre con uno studente di diritto torinese, identificato con Carlo Micca (1918- , Roma 2011, ad ind.; S. La Via, Principi e modelli formali della canzone d’autore, in Le forme della canzone, a cura di E. Careri - G. Ruberti, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] le scuole e le università promuovono corsi di diritto romano e di composizione classica (dictamen), formando ; Ciampolo di Meo Ugurgieri, 1340), per citare solo esempi d’autore.
Un classicismo “borghese”, in lingua volgare, che procede parallelo ...
Leggi Tutto
SEVERINO, Marco Aurelio. –
Oreste Trabucco
Nacque a Tarsia, presso Cosenza, il 2 novembre 1580 dal giurisperito Giovan Giacomo e da Beatrice Oranges.
Precocemente orfano di padre, furono la madre e [...] per decisione dello zio, che volle avviarlo agli studi di diritto con il maestro Cesare Scarlato.
Fattosi più adulto, si trasferì coltivata privatamente –, ma, ancor più, l’eclisse d’autore autoimposta nel caso di un trattato la cui materia affiorava ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In una Firenze che tra Quattro e Cinquecento vive il tormentoso passaggio dalla repubblica [...] ceto sociale, nel 1505 a Pisa si laurea in diritto civile e nel 1506 si inserisce nell’ambiente politico fiorentino sfondo ideologico per l’elaborazione della Storia d’Italia. Il titolo, ancora una volta, non è d’autore, ma è tratto da uno di questi ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...