di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] asilo infantile, scuola secondaria), termini del diritto (pretore, corte d’appello, palazzo di giustizia, giudice dalla lingua viva, ricostruisce l’evoluzione, le attestazioni d’autore e le varie accezioni semantiche di moltissime voci, ...
Leggi Tutto
Il Novecento è stato il secolo delle dittature e delle grandi guerre mondiali, della tecnica e della comunicazione di massa, delle utopie politiche e del progresso sociale ed economico. È stato ovviamente [...] dire che le Vele di Scampia, come gli altri ‘quartieri d’autore’ sotto accusa, non c’entrano niente con la diffusione dell’illegalità bolognese intitolata a Carlo Maria Verardi), dedicato a Il diritto di abitare. I magistrati, con un’opera di ...
Leggi Tutto
Giuliano Vigini
Best-seller
Gli eredi dello zio Tom
Che cosa è
un best-seller
di Giuliano Vigini
5 maggio
Si inaugura il Salone del Libro di Torino che vede la partecipazione di 1200 editori e oltre 1500 [...] , non sono le copie che si vendono in Italia, bensì i diritti che, sull'onda del primo successo, si riescono a vendere all'estero In questo caso, il best-seller è proprio un successo d'autore, determinato cioè dall'abilità di chi scrive di raccontare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] più importante di tanti sistemi addottrinati, nati e morti coi loro autori (Bobbio 1971, p. 83).
L’impegno profuso in ogni caso d’inobedienza, possono esser sospese o fatte supplire. L’unico diritto del nuovo comune italiano è il dirittod’obedienza ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] consulti, una insinuante e lucida difesa dell’autore e del diritto dello Stato a controllare la circolazione dei 250; A.M. Dal Pino, Fra F. da Passirano negli anni di studio e d’insegnamento (1590-1606), in Studi storici O.S.M., VIII (1957-58), pp. ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] discutendo una tesi in filosofia del diritto dal titolo «La crisi attuale di diritti della persona umana».
I primi grandi 12).
Nella contaminazione tra inserti documentari e narrazioni d’autore, in una costante sovrascrittura per la quale è stata ...
Leggi Tutto
BISSOLATI, Leonida
Angelo Ara
Nacque a Cremona il 20 febbr. 1857 dal canonico Stefano Bissolati e da Paolina Caccialupi, moglie di Demetrio Bergamaschi. Nel 1861 S. Bissolati svestiva l'abito talare [...] ,Della proprietà letteraria, nella quale difendeva il diritto dell'autore alla piena proprietà dell'opera del suo ingegno diseguale valore, sono quelli di R. Caggese, L. B., in Riv. d'Italia, 15 maggio 1920; A. Galletti,L'eredità politica di L. B., ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] Accanto a tali interventi nacquero anche 'musiche d'autore', appositamente scritte per determinati film di prestigio. preesistenti (che del resto nel cinema hanno gli stessi diritti di cittadinanza delle pagine composte ad hoc). Pier Paolo Pasolini ...
Leggi Tutto
DE BERARDINIS, Leo
Laura Mariani
Leone De Berardinis (poi sostituì la D maiuscola con la minuscola) nacque a Gioi, in provincia di Salerno, il 29 dicembre del 1939 (ma fu dichiarato all’anagrafe il [...] paradigmatici del secolo: dal Pirandello dei Sei personaggi in cerca d'autore e di Enrico IV ad Aspettando Godot di Beckett, da futuro grigio degli anni a venire. Non avendo i diritti per mettere in scena Napoli milionaria Leo assemblò più testi ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] definiscono i campi specifici delle tre facoltà (teologia, fisica, diritto) e se ne esaminano le rispettive funzioni.
Nel 1499 e morale di cui rinvenne un esemplare (senza indicazioni d'autore, di data e d'editore) nella Bibl. comunale di Siena, che ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...