FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] Filippo, avvocato e studioso di diritto penale - nelle vicende legate ai anche dettato dall'esigenza di trovare un tranquillo asilo.
A Parigi il F. fu allievo di envisagées comme science et comme art, et d'une mémoire sur la therapeutique, ibid. ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] , dove il granduca Francesco I gli assicurò asilo e ospitalità. Solo un anno dopo Gregorio all'Archiginnasio i corsi di diritto, teologia e filosofia, ottenendo della Camera. Grazie alla protezione di Ippolito d'Este e di Ferdinando de' Medici riuscì ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] (II) da Ceccano, suo cugino, i diritti sul castello di San Lorenzo de Valle per castello, egli offrì asilo e protezione all'assassino 63, 66 s.; XLIX (1926), pp. 130, 140 s., 159; D. Waley, The Papal State in the Thirteenth Century, London 1961, pp. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Carlo
Paola Bernasconi
Ultimo di sei fratelli, nacque a Mantova il 21 nov. 1827 dal marchese Luigi e Maria Rasponi, tra loro cugini. Trascorsi i primi anni di vita nella casa della [...] a un processo di diritto feudale. Passato nel con opere di beneficenza e l'apertura di un asilo per i figli dei contadini.
Il G. morì a Risorgimento, II (1915), pp. 1-156.
Fonti e Bibl.: D. Farini, Diario di fine secolo, a cura di E. Morelli, ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] fratello maggiore Carlo si laureò in diritto, il G. fu avviato alla gli impedì comunque di dare asilo nel suo palazzo ad Angelo Savigliano, III, Savigliano 1888, pp. 756-760; L. Sauli d'Igliano, Reminiscenze della propria vita, II, Roma 1909, p. 248 ...
Leggi Tutto
MAPEI, Camillo
Laura Demofonti
Nacque a Nocciano, un piccolo comune presso Chieti, il 1° giugno 1809, da una famiglia di ricchi possidenti: il padre, Domenico, aveva compiuto gli studi giuridici, la [...] liberali, arrivando ad affermare il diritto dei popoli alla sovranità. collaborare all'attività di un asilo per i bambini italiani sfruttati un innario evangelico italiano (Inni e salmi ad uso dei cristiani d'Italia, London 1850, pp. 7-32, 69-82), che ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] dei minorenni condannati con la condizionale, a quella della nave-asilo "Caracciolo" e, nel 1892, fondò il "Circolo di unitario democratico-cristiano. Sia l'A. sia Battaglie d'oggi (con diritto di voto) parteciparono così nel settembre 1906 al ...
Leggi Tutto
BONECHI (Bonecchi), Giuseppe
**
Figlio di un poverissimo pittore di cassapanche, nacque a Firenze intorno al 1715. Grazie alla protezione di un facoltoso gentiluomo fiorentino, Ugolino Grifoni, iniziò [...] gli studi di diritto nell'università di Pisa, ma Mitridate (26 apr. 1747, ripreso da Racine), L'asilo della Pace, festa teatrale (26 apr. 1748), Bellerofonte il Pastor guerriero (ibid., Teatro del palazzo d'Aranjuez, 30 maggio 1758).
In Portogallo il ...
Leggi Tutto
CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] quadri e acqueforti alle Esposizioni internazionali e nazionali d'arte di Parigi, Londra, Tokyo, Roma, settore sono degne di nota: l'asilo S. Spirito in Livorno (1907); accademismo e del classicismo, il diritto degli architetti a seguire le linee ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] collegio di S. Lazzaro per gli studi di teologia, storia, diritto e morale. Emessi ivi i voti monastici nel marzo 1838, pei benefattori degli asilid'infanzia, Genova 1845).
Proposta nel 1844 dalla Società economica d'incoraggiamento all'industria ...
Leggi Tutto
asilo
aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...