• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5123 risultati
Tutti i risultati [5123]
Biografie [1801]
Diritto [1169]
Storia [780]
Religioni [583]
Diritto civile [526]
Letteratura [492]
Arti visive [247]
Filosofia [189]
Temi generali [198]
Storia e filosofia del diritto [181]

mercato, politiche del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mercato, politiche del Alberto Heimler Politiche volte alla promozione e alla tutela degli scambi, sia domestici sia internazionali. Unione Europea e mercato globale Gli Stati dell’Unione Europea non [...] restrittive, politiche di sussidio e comportamenti d’impresa che distorcano la concorrenza (➔ aiuto ), la tutela dei diritti di proprietà industriale e intellettuale (marchi, disegni e modelli, diritto d’autore). La realizzazione del ... Leggi Tutto

opera digitale

Lessico del XXI Secolo (2013)

opera digitale òpera digitale locuz. sost. f. – Opera dell'ingegno, avendone le caratteristiche di originalità e creatività richieste dalla legge, che presenta anche i requisiti per essere riprodotta [...] Tali opposte visioni trovano corrispondenza in strategie conseguentemente alternative: mutuare alcuni meccanismi di tutela del diritto d’autore su o. d. dall’esperienza internazionale in tema di tutela di programmi per calcolatore open source e dalle ... Leggi Tutto

proprieta intellettuale

Lessico del XXI Secolo (2013)

proprieta intellettuale proprietà intellettuale locuz. sost. f. – Insieme di diritti legali volti ad assicurare la tutela delle creazioni della mente umana in campo scientifico, industriale e artistico. [...] altri analoghi prodotti, quali fonogrammi, suoni e broadcasting. A partire dagli inizi del 21° sec. la legge sul diritto d’autore, originariamente dedicata solo alla tutela dei prodotti relativi alla scrittura, si è estesa in modo esplicito a molte ... Leggi Tutto

downloading

Lessico del XXI Secolo (2012)

downloading <daunlë'udiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine inglese (lett. scaricare) con cui si indica l’attività di copiare su disco rigido (hardware) file di vario tipo prelevati da [...] in tal modo le leggi sul copyright e sul diritto d’autore. La condivisione di file si basa su due differenti pari a pari), come per es. eMule. Di notevole importanza la differenza tra d. e streaming: nel primo caso l’utente copia un file, mentre nel ... Leggi Tutto

information commons

Lessico del XXI Secolo (2012)

information commons <infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] un ruolo centrale nel dibattito giuridico ed economico recente, in relazione a un uso sempre più permeante delle regole del diritto d’autore nell’ambito degli scambi, a volte illeciti, di opere creative in forma digitale. A partire dal 2000, dietro l ... Leggi Tutto

cybercrime

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybercrime <sàibëkraim> s. ingl., usato in it. al masch. – Reato nel quale la condotta o l’oggetto materiale del crimine sono correlati a un sistema informatico o telematico, ovvero perpetrato [...] per esempio, alcuni di quelli previsti dalla legge sul diritto d’autore. La categoria concettuale dei c. non ha, tuttavia abusivo, la detenzione e la diffusione abusiva di codici d’accesso e la diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – TEMI GENERALI

DMCA

Lessico del XXI Secolo (2012)

DMCA – Sigla di Digital millenium copyright act, legge statunitense del 1998 con la quale sono stati recepiti nel diritto degli Stati Uniti due trattati della OMPI (Organizzazione mondiale proprietà [...] posto online da un terzo; il provider è inconsapevole dell’esistenza nel suo sistema o network di materiale che viola il diritto d’autore presente in un sito web all’indirizzo di un terzo; il provider è inconsapevole del fatto che la sua gestione di ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE PROPRIETÀ INTELLETTUALE – MOTORI DI RICERCA – STATI UNITI – COPYRIGHT

Pirate bay

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pirate bay <pàirit bèi>. – Sito web svedese per l’indicizzazione di file, noto anche con la sigla TPB (The Pirate Bay). P. B. è un torrent file (protocollo peer to peer e client per la condivisione [...] al fine di condividere file contenenti opere protette dal diritto d’autore, nei confronti di P. B. sono state il ruolo assunto dal sito nell’agevolare la violazione dei diritti di proprietà intellettuale – certamente non inconsapevole, come il nome ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ INTELLETTUALE – STOCCOLMA – NAPSTER – ITALIA

equo compenso

NEOLOGISMI (2018)

equo compenso loc. s.le m. Contributo congruo, versato per ottenere il diritto di copiare, ad uso privato, opere protette dal diritto d’autore. • Perché mai devo pagare una nuova tassa sul cellulare, [...] dunque, che chi vuole avere una copia privata di queste opere riconosca in qualche modo, direttamente o indirettamente, il diritto d’autore. (Giovanni Valentini, Repubblica, 6 gennaio 2010, p. 34, Commenti) • Si sa che la Siae è abituata da tempi non ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI VALENTINI – POSTA ELETTRONICA – DIRITTO D’AUTORE – SMARTPHONE

Napster

Lessico del XXI Secolo (2013)

Napster – Servizio di condivisione online (filesharing) di file musicali in formato MP3, creato nel 1999 da S. Fanning e S. Parker; grazie a esso milioni di utenti potevano scambiarsi brani gratuitamente. [...] digitale MP3; la possibilità di condividere gratuitamente file di questo tipo costringe a una ridefinizione del concetto di diritto d’autore e a un ripensamento delle norme volte alla tutela del copyright; la diffusione del filesharing porta le ... Leggi Tutto
TAGS: PEER TO PEER – COPYRIGHT – MP3
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napster (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 513
Vocabolario
autóre
autore autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali