• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [150]
Storia [128]
Diritto [109]
Religioni [63]
Geografia [39]
Storia delle religioni [27]
Diritto comunitario e diritto internazionale [29]
Diritto civile [34]
Geografia umana ed economica [23]
Arti visive [28]

COSTANTINO, antipapa

Enciclopedia dei Papi (2000)

COSTANTINO, antipapa RRedaz. Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] ad Martyres, dove aveva invano cercato asilo, e rinchiuso nelle segrete del Laterano escluso di fatto e di diritto l'intervento del laicato Baumont, Le Pontificat de Paul Ier, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 47, 1930 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Tortura

Universo del Corpo (2000)

Tortura Daniele Scaglione Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] punizioni inumani o degradanti (Consiglio d'Europa, 1987). Atti del diritto internazionale sanciscono l'inammissibilità della tortura a persone accusate di reati comuni, oppure a richiedenti asilo. Diffuse sono anche le torture su minorenni e anziani. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UOMO – DEI DELITTI E DELLE PENE – CONVENZIONI DI GINEVRA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tortura (5)
Mostra Tutti

Estradizione [dir. int.]

Diritto on line (2014)

Andrea Caligiuri Abstract L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] status di rifugiato, ma anche a favore dei richiedenti asilo, nelle more della procedura per il riconoscimento dello ’obbligo aut dedere aut judicare in diritto internazionale, Milano, 2012; Catelani, G.-Striani, D., L’estradizione, Milano, 1983; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GRIMOALDO, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIMOALDO, re dei Longobardi Andrea Bedina La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] avaro di pesanti ritorsioni se avesse continuato a dare asilo all'ex sovrano longobardo, provocò l'espulsione di quest . 1967, pp. 334 ss.; F. Sinatti D'Amico, Le prove giudiziarie nel diritto longobardo. Legislazione e prassi da Rotari ad Astolfo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – CARLO III IL GROSSO – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA – DIRITTO LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIMOALDO, re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

DIODATI, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIODATI, Pompeo Mario Turchetti Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542. Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] Françoise d'Orléans, verso Orléans. Passando però vicino a Montargis (Loiret), il D. e gli altri lucchesi chiedono asilo alla e agli altri soci della nascente "Grande Boutique" il diritto del "mezzo per cento" sulle mercanzie di seta importate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

RISTORI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RISTORI, Giovanni Battista Carlo Capra RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] di pugno di Ristori una Lettera da Porto d’Ormus situato nel mar Pacifico pubblicata nel numero di fu anzi invitato a cercare asilo altrove. Le cose andarono le basi per una nuova codificazione del diritto. Di questo trattato comparve però un solo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – IGNAZIO BONCOMPAGNI LUDOVISI – FRANCESCO VIGILIO BARBACOVI – JEAN-JACQUES BURLAMAQUI – GIOVANNI MARIA LAMPREDI

Straniero [dir. int]

Diritto on line (2016)

Alessia Di Pascale Abstract Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] dei visti, asilo e immigrazione, con il Trattato di Amsterdam del 1997 (in vigore dal 1999), il diritto dell’Unione nell’ambito di iniziative convenzionali promosse dal Consiglio d’Europa (in particolare la Convenzione sulla partecipazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco Rotraud Becker Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] curiale studiando lettere e filosofia a Firenze e a Pisa, diritto a Pisa e a Bologna; a Bologna conseguì la come comportarsi nel caso Gastone d'Orléans, che era in fuga dopo una ribellione contro il fratello, avesse chiesto asilo. Il 21 marzo 1631 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

David Hume

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] promettente, intraprende studi di diritto. Dopo una breve esperienza sue difficoltà economiche, Hume gli offre asilo in Inghilterra, ma a causa e la costruzione dei manufatti umani e delle opere d’arte porta la mente ad attribuire cause simili a ... Leggi Tutto

Jean-Jacques Rousseau

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] infatti recuperando la libertà in base al medesimo diritto che gliel’ha strappata, o fa bene a ciò che i fanciulli sono in grado d’imparare. Essi cercano sempre l’uomo principato prussiano di Neuchâtel. Ottenuto asilo politico da Federico II, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 54
Vocabolario
aṡilo
asilo aṡilo s. m. [dal lat. asylum, gr. ἄσυλον (ἱερόν), propr. «(tempio) dove non c’è diritto di cattura (σύλη)»]. – 1. a. Immunità concessa anticamente a chi (schiavo fuggitivo, delinquente, prigioniero di guerra) si rifugiava in luogo sacro...
aṡilìa
asilia aṡilìa s. f. [dal gr. ἀσυλία, der. di ἄσυλον: v. asilo]. – Presso i popoli classici, diritto d’asilo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali