Demagogia
Luciano Canfora e Giorgio Fedel
Nel mondo antico e moderno
di Luciano Canfora
Nel mondo antico e moderno Invano si cercherebbe una chiara e univoca indicazione del significato negativo del [...] popolo, la più turbolenta e la più folle, che si arroga il diritto di parlare e di agire a nome di tutti". Il riferimento è per caratterizzare la comunicazione demagogica, e d'altra parte gli autori non si occupano di chiarirlo, limitandosi ad ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] secoli più tardi, l'anonimo autore del cosiddetto De rebus bellicis (337-378 d.C.) non soltanto dedicherà la propria prevedibile, la macchina non funzionò perché non riusciva a mantenersi diritta sulla strada e quindi per ogni passo avanti ne faceva ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] , costituito dalle 'scienze dello Stato', fonda sul diritto il suo stile argomentativo e i suoi concetti fondamentali da chi fattualmente esercita il potere, è un soggetto d'autorità sovraordinato e trascendente. L'interesse "fa vivere e morire ...
Leggi Tutto
La querelle sui generi musicali che ha caratterizzato il ventennio a cavallo tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec. può essere ricondotta a una serie di ragioni che investono livelli diversi del [...] lineare e più perfetto», ma quelli che «si sono riservati il diritto di diffidare dello stile e […] si sono tenuti meno ad esso estetica, d’altra parte, non autorizza molto di più, e solo in rari casi l’opera e le intuizioni di un autore finiscono per ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] stesso tipo di rapporto esiste tra ORDINE e LINEA D'ORDINE, mentre tra quest'ultimo e PRODOTTO esiste una e, entro certi limiti, all'autorità giudiziaria, e non possono essere comunicate possibilità di violazione del diritto dei cittadini alla privacy ...
Leggi Tutto
Si intendono per volgari medievali d’Italia le varietà linguistiche diverse dal latino scritte in Italia nel medioevo e nel primo Rinascimento prima dell’imporsi del fiorentino, chiamato ben presto toscano [...] di rimatori originari della Sicilia e del Meridione d’Italia (ma c’era probabilmente anche un circa - 1446), autore di poesia religiosa e ), Il volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano (secoli XIII-XVIII), Padova, Esedra.
Tomasoni ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] secondi, invece, si riconosceva il diritto a un trattamento idoneo alla cura , variando per alcuni aspetti importanti da un autore all'altro. Se da un lato si vol., London, Routledge, 1988, pp. 102-24.
d.j. kevles, In the name of eugenics. Genetics ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] latino regredì, perse sempre più ambiti d’uso a vantaggio dell’italiano, ma 1612), che fu per secoli l’autorità indiscussa in fatto di lingua e anzitutto volgare e la legge. Storia linguistica del diritto veneziano, secoli XIII-XVIII, Padova, Esedra. ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] Andrea Lancia, più noto come autore di un volgarizzamento dell’Eneide, li uccelli da le reti o laccioli d’altri, salvo non fusse patrone o possessore
Fiorelli, Piero (1994), La lingua del diritto e dell’amministrazione, in Storia della lingua ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] maturo per generare una significativa produzione originale. Per il diritto, in particolare, l'impegno anche solo per il lasciò in lui un segno profondo. Autore di componimenti di vario genere, anche d'occasione, trae però ispirazione in particolare ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...