Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] parziale traduzione in italiano (Bent 1987; Carrozzo, D'Ambrosio 1996)
Un autore di lingua tedesca della prima metà del 20° In anni più recenti, pur restando incontestato il diritto della sociologia della musica a concorrere all'interpretazione dei ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] E. Delaruelle, punto di partenza della sua serie d'articoli scritti fra il 1941 e il 1970 e La storia dei concetti che l'autore di questa voce, insieme ad che, per es., si trovano nella scienza, nel diritto, nella politica e, più ancora − come vedremo ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] d'impedimento diritto di voto a coloro che pagano un certo tributo e ne esclude coloro che si trovano ‟in uno stato di domesticità, cioè di lavoro salariato". Da questi esempi appare, contrariamente alla tesi del liberale non democratico autore ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] del monopolio sul sale, riconoscendo ai mercanti il diritto di acquistare e rivendere ingenti quantità di sale ( si corrispondono per evocare uno stato d'animo, o un particolare sentimento dell'autore.
Infine, alcuni letterati-eremiti pervennero ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] la filosofia della Natura e il diritto, Pietro mise a frutto le al modello di Palladio.
Crescenzi è un autore di vaste letture, antiche e contemporanee. Per cui si è servito in occasione di un solstizio d'estate. Quanto a Diego Gomes, che nel 1462 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] e 48° 32′ hanno un altro elemento d'interesse: vi si osservano le proiezioni degli ma soprattutto di testi di diritto ecclesiastico, storici e teologici reca le glosse.
Molti, se non quasi tutti gli autori ebrei, erano in grado di scrivere in più di ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] niente e da nessuno è Oswald Spengler. Autori, per altro, senza i quali proprio non un po' meno odioso", del diritto divino, aveva ancora dato ali all 1967).
Condorcet, M.-J.-A.-N. de, Esquisse d'un tableau historique des progrès de l'esprit humain, in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] collegi erano cambiate; il diritto (fiqh) non era più la materia principale d'insegnamento e molte scienze diverse branche delle arti e delle scienze, i nomi dei più famosi autori che se ne sono occupati e le opere dedicate a queste discipline. ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di un’altissima autorità ecclesiastica, che negava dossettiano si veda più in generale P. Prodi, Diritto e storia in Giuseppe Dossetti, in Giuseppe Dossetti: sociali», 1, 1947, 2, pp. 1-2.
65 D.M. Turoldo, Meditazione sul voto del 18 aprile, « ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] da parte delle comunità cristiane fu tollerata e ammessa dall'autorità romana: lo provano il decreto di confisca emanato da Valeriano d'altro canto, la qualità e l'originalità delle decorazioni, riscontrabili anche in altri cimiteri di diritto ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...