CAGGIO, Paolo
SSantangelo
Nacque a Palermo nel primo quarto del sec. XVI.
Della sua appartenenza a nobile famiglia dà testimonianza, in una lettera all'Aretino, Ottaviano Precone, vescovo di Monopoli, [...] , essendo la natia Palermo priva di una scuola di diritto (delle sue relazioni con Catania può esser prova probante l Venezia 1553; Rime scelte da diversi autori, Venezia 1565; Tempio alla signora D. Giovanna d'Aragona fabricato da tutti i più gentili ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] , per proseguire gli studi di diritto pubblico, come appare da alcune lettere e Carteggio del Viceré con le autorità dell'isola, nonché le serie Affari pp. IX-XXIV. Sull'attività diplom. si veda D. Carutti, Storia della diplom. della corte di Savoia ...
Leggi Tutto
DOMANICO, Giovanni
Giuseppe Masi
Nacque a Rogliano (Cosenza) il 17 ag. 1855 da Domenico e da Caterina Cardamone.
Il padre, cattolico di formazione giobertiana e amico di diversi uomini politici, era [...] che nelle intenzioni dell'autore doveva servire ad accreditarlo e perché riconosceva alle donne il diritto di appartenervi.
Morì a Napoli il 1983, pp. 27 s., 76, 179. Per l'attività del D. in Calabria, cfr. A. Lucarelli, Gli albori del socialismo nel ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] trentini e rivolta contro l'umanista, autore di una perduta operetta scritta ad Pavini, già professore di diritto canonico nello Studio di Padova XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, I, Roma 1869, p. 28 n. ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] pur era o riuscì, nonostante la sincera pietas religiosa dell'autore, un libro eversivo.
Può essere mera curiosità che il '62.
Trasferito nel gennaio '39 alla cattedra d'istituzioni di diritto romano nell'università di Pisa, accompagnò dal 30 agosto ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1410 da Beltrame, appartenente a uno dei casati più illustri della nobiltà milanese; non conosciamo il nome della madre.
È talvolta [...] Nelle terre avite il L. possedeva fondi agricoli e dirittid'acqua, deteneva i dazi di vino, pane e carne Landriano e dei suoi feudatari, Landriano 1924, p. 23 e passim (ma l'autore spesso confonde il L. con i suoi omonimi e chiama "feudo" ogni tipo ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] hanno tuttavia il diritto di chiedere la tutela della "proprietà come elemento di progresso" (Il Giornale d'Italia agricolo, inoltre presidente della Cassa nazionale di assistenza e previdenza degli autori drammatici. Morì a Roma il 24 nov. 1961.
Tra ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovan Battista
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 1° apr. 1613 da Girolamo di Giacomo Alvise, dei Corner detti Piscopia dal feudo cipriota di Episkopi di cui erano stati investiti nel sec. XIV, [...] di riconoscere al C. il diritto di controllo e di intervento più intimi di Galileo; il padre, autore di studi di idraulica, gli aveva patritii veneti, III, c. 17; Avogaria di Comun, Libro d'oro nascite, reg. 57, c. 185v; Provveditori alla Sanità ...
Leggi Tutto
CONTEGNA, Pietro
*
Nacque nel 1670 circa, secondo quanto afferma il suo biografo, L. Giustiniani, ad Arienzo, in provincia di Caserta, feudo dei Carafa duchi di Maddaloni, dei quali fu al servizio in [...] che fosse o non fosse stato l'autore dell'abbozzo di progetto, era uno le sue prerogative al semplice diritto di ricompra. Sostenuto con entusiasmo 1707, ibid., p. 764; L. Marini, Il Mezzogiorno d'Italia di fronte a Vienna e a Roma..., Bologna 1970, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] . si laureò nel 1938 in filosofia del diritto, con G. Del Vecchio, discutendo una della direzione del PCI, autore di una relazione presentata all , sono conservate le carte del M. e le lettere di D. Cantimori; le lettere del M. sono a Pisa, Scuola ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...