CACCIACONTI, Ildibrandino (Aldobrandino di Guido de' Cacciaconti)
Norbert Kamp
Figlio di Guido, il C. discendeva da una casata comitale della Tuscia di origine franca, i cui antenati erano stati denominati [...] avevano perduto i loro diritti su Montisi, o Auvray, Paris 1890-1955, n. 3394; Les registres d'Alexandre IV, a cura di C. Bourel de la ibid. 1939, pp. 10-11, 57, 151; Cronaca senese di autore anonimo, in Rerum Ital. Script., 2 ediz., XV, 6, a cura ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] Antonio Del Balzo Orsini, che ne acquistò i diritti da Giacomo della Marche per 20.000 ducati, Tristano ed., XXI, 5, ad ind.; Dell'istoria del Regno di Napoli d'incerto autore libri otto, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori dell'istoria ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] L'Educazione politica, rivista quindicinale di diritto pubblico, arte, economia e storia , il G. è autore di numerosi scritti pubblicati G., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica d'Italia, VII, Milano 1990, pp. 255 s.; L' ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provincia di Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] per il romanzo La guerra d'Europa, stampato a Genova negli ultimi mesi del 1911, i cui autori erano M. Gabotto, pubblicista la tendenza al mutamento di fatto delle norme del diritto pubblico. Contributi sul medesimo argomento comparvero anche, tra ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] metafisico", si allontanava dal metodo aprioristico, del diritto naturale, così come dalle teoriche dell'istinto morale 'inizio d'ottobre Gallipoli venne posta, sono la minaccia d'un bombardamento dal mare, sotto il controllo delle autorità costituite ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] Savoia gli conferì la cattedra di diritto canonico; quindi lo chiamò, almeno a egli era "stato autore et primo inventore che ); Documenti istorici di Luserna e dei luoghi di sua valle compilati da D.L. Garola(, a cura di M. Brondino, Luserna 2003, pp ...
Leggi Tutto
GIOVAGNOLI, Raffaello
Raffaella Di Castro
Nacque a Roma, il 13 maggio 1838, da Francesco e Clotilde Staderini.
Il padre, Francesco, nato a Monterotondo nel 1810, magistrato, dopo aver preso parte attiva [...] segretario della commissione che sosteneva l'estensione del diritto di voto e collaborò al quotidiano da essa in Roma delle podestà civili e delle autorità religiose" (Savarese, p. 560). una delle più elevate intelligenze d'Europa era il tragico ma ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] Cristoforo del Württemberg come insegnante di diritto civile, con lo stipendio di 400 fiorini d'oro e circondato da amplissimo di formazione patavina, attivo, come il G., a Tolosa, e autore di quel De iuris arte libellus o De iure civili in artem ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Levaldigi. La famiglia aveva ottenuto la semplice "concessione d'arma", cioè il diritto di usare uno stemma, nella persona del nonno e verità della corte di Savoia e ministri, di autore anonimo). Terminata la guerra contro Genova, i progetti ...
Leggi Tutto
GERBI, Antonello
Roberto Pertici
Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi.
La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] e vi si laureò in filosofia del diritto, con G. Del Vecchio, nel dicembre che poi uscì senza il nome dell'autore per i tagli e le omissioni cui docenti, 1930-50, b. 233, G., A. Il miglior lavoro d'insieme sul G. è P. Treves, Profilo di A. G., in ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...