FRANCESCO da Vicenza
Cristina Scarpa
Nacque nel 1596 a Vicenza nella nobile famiglia Barbarano de' Mironi, da Druso, giureconsulto, e dalla seconda moglie di lui, la nobile veneziana Laura Querini, [...] descrive un'altra opera che a buon diritto si inserisce in questo gruppo: la non dovette mai conseguire, forse per la morte dell'autore.
Tra le opere storiche, la più famosa - 99 s.; G.M. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Isaia
Francesco Malgeri
Nacque a Bergamo il 12 genn. 1798. Compiuti nella città natale gli studi inferiori all'età di sedici anni chiese di entrare nella Compagnia di Gesù. Vi fu ammesso [...] (Bresciani, Liberatore e Taparelli d'Azeglio) per conoscere il loro 'insegnamento di istituzioni di diritto ecclesiastico presso l'università Gregoriana , ove si riscontrano anche notizie biogr. sull'autore, si veda: A.de Backer, Bibliotèque de ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Giorgio Cracco
Si ignorano di B. l'anno (poco prima del 1000) e il luogo della nascita.
La tradizione, quasi concorde, fondandosi su un'iscrizione ora scomparsa e su false genealogie, lo crede [...] del 1046, contrariamente a quanto pensa il Bonnard, autore di una sommaria voce sul Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VIII, considerati come arimanni), B. non si sostituì mai, né di diritto né di fatto, al comes,e quindi non esercitò una vera e ...
Leggi Tutto
FORMAGLIARI, Alessandro Antonio
Donatella Rosselli
Nacque a Bologna il 6 nov. 1696 da una famiglia del patriziato cittadino, figlio di Vincenzo e di Isabella Solaroli. Giovanissimo, intraprese lo studio [...] suo Diario, fornì una significativa pezza d'appoggio a quanti sostenevano che la parte Filostene Oresteo. Fu anche autore di una Bononiensis Archigymnasii historia Nel 1760 il F. divenne lettore di diritto canonico allo Studio bolognese, incarico che ...
Leggi Tutto
BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] coltivò la teologia scolastica, la dommatica, la morale, il diritto civile e canonico. Il 25 marzo 1733 celebrò la prima procurò al suo autore l'approvazione dell'Accademia fiorentina per meriti linguistici, gli costò anche guai d'ogni genere che ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] brillantemente in retorica, logica, filosofia e diritto, scelse la vita religiosa nell'Ordine dei che vi aggiunse una biografia dell'autore (Roma 1766-80; ristampa in 36 volumi, Monza 1838-46).
Fonti e Bibl.: E. D'Alençon, in Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
BRANDI, Salvatore Maria
MMalgeri
Nacque a Napoli il 2 maggio 1852 da Andrea e Raffaela Marcantonio. Dopo i primi studi nella città natale, il 9 marzo 1870 entrò nella Compagnia di Gesù. Inviato, per [...] The true faith of our forefathers (New York s.d.) e Why am I a Catholic? (Woodstock, Maryland The policy of the Pope, di cui era autore E. J. Dillon, un amico di Loisy cardinali di S. Romana Chiesa nel diritto pubblico italiano, Roma 1905).
Nel 1905 ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Alessandro
Giancarlo Angelozzi
Nacque a Bologna il 27 sett. 1626 dal conte Massimo e dalla contessa Caterina Bentivoglio. Compì i suoi primi studi nel collegio di S. Francesco Saverio o dei [...] 1644, il C. vi si addottorò in diritto civile e canonico il 26 ag. 1647. secondo il Fantuzzi, il C. sarebbe stato autore di un'opera ora smarrita in cui, , p. 365; V. Forcella, Iscrizionidelle chiese e d'altri edifici di Roma, VIII, Roma 1894, p. ...
Leggi Tutto
DELLA CORTE (Corti, de Curte), Giacomo
Katherina Walsh
Nacque a Padova intorno al 1430, sembra da famiglia patrizia; ma di essa e dell'ambiente familiare del D. nulla ci è noto, facendo eccezione per [...] , un professore di diritto romano all'università di Pavia (1495) che era presumibilmente parente del D., finché non vi Firenze 1929, pp. 283 s.; Le guerre di Rodi. Relazioni di diversi autori sui due grandi assedi di Rodi (1480-1522), a cura di F. ...
Leggi Tutto
ALBERICO
Cinzio Violante
Forse di origine tedesca, l'autore della Vita Odilonis lo ricorda come "iuvenis clericus" alla corte di Enrico Il. Vescovo di Como dal 1007, solo presule italiano, insieme con [...] l'arcivescovo milanese Ariberto, dichiarava di non avere alcun diritto su di una terra appartenente alla corte di Limonta di C. Manaresi, II, 2, Roma 1958, in Fonti per la Storia d'Italia, XCVI, p. 606 n. 302; Vita Odilonis, in Monumenta Germ. Hist ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...