MANNELLI, Luca
Luciano Cinelli
Nacque a Firenze tra il 1291 e il 1296, da Abate di Mannello di Tommasino. La data di nascita si evince dalla lettera dedicatoria della sua opera maggiore, la Tabulatio [...] M. è nominato da suo fratello Giovanni procuratore con il diritto di riscossione dei crediti, lo menziona come appartenente all'Ordine quarta dom. Adventus a.D. 1346 è stato tramandato da un florilegio di prediche di vari autori, di cui sono noti ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] lui attribuiti agli anni 1272-1273, 1275-1276 (D'Alexandre..., p.270; i sermoni dal Glorieux attribuiti sono poi tra quelli successivamente dallo stesso autore, con più ragione, retrodatati al 1267- B. rappresentano a buon diritto tutto quello che la ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] carriera: nel 1360 e nel 1362 insegnò diritto a Padova, successivamente anche a Bologna, arcidiacono che costituiva la più alta autorità dello Studio. Nel 1370 insegnò a procurargli ad Avignone un esemplare dell'Asino d'oro di Apuleio. La lettera, che ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] Il C. doveva avere la piena fiducia di Roberto d'Angiò, se questi col testamento del 16 genn. a restituire ai monastero di Montecassino il diritto di alta giustizia. Il C. in Petrarca, designò verosimilmente l'autore dell'epitaffio, il poeta napoleano ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] 16 apr. 1837; G. Di Marzo Ferro, Elogio storico del chiarissimo dr. d. S. D., s.l. né a. [ma Palermo 1850]; A. Gallo, Prefaz., in in Il Diritto ecclesiastico, LX (1957), I, pp. 379-384; G. Leclerc, Z.-B. van Espen et l'autorité ecclésiastique, Zürich ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] all'arcivescovo di Milano e all'abate di S. Pietro in Ciel d'Oro a Pavia il compito di procedere alla concessione dei privilegi stabiliti esposte nel De monarchia dantesco - il diritto del papa alla suprema autorità sia nel campo spirituale sia in ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] trentini e rivolta contro l'umanista, autore di una perduta operetta scritta ad Pavini, già professore di diritto canonico nello Studio di Padova XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, I, Roma 1869, p. 28 n. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] tenuta insieme dall'autorità del sovrano, autorità che, per ° dic. 1797 che bocciava il diritto di stola e chiedeva il sostentamento lettere di C. Porta e degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967, ad indicem; E. Rota, Il ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] luteranesimo in Sassonia.
Tale data (mentre il Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., II, coll. chiese ai pochi padri convenuti il diritto di visitare la Congregazione, di oltre che della personalità dell'autore, di un orientamento della cultura ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 26 genn. 1526, primogenito di Paolo (1510-1566; senatore, capo del Consiglio dei dieci, più volte consigliere nonché capitano a Bergamo nel 1545-46 [...] di Piazzola comportante, appunto, il diritto "presentandi personam idoneam" al debba cedere al C., in pagamento d'un debito d'appena 43 lire, un pezzo di Marco, fratello dei C., stesa dal figlio dell'autore Girolamo, cenno sul C.); A. Morosini, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...