FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] intellettuale. Ebbe contatti con l'olivetano S. Perondoli, docente di diritto canonico ed esponente moderato del giansenismo (fu biografo di G. svolte nella Cisalpina, gli si contestava d'essere autore di un opuscolo antireligioso circolato a Pavia ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] L. Prosdocimi, Il diritto ecclesiastico dello Stato di Filippo Neri: de l'optimisme chrétien, in Mélanges d'archéol. et d'hist. de l'Ecole franç. de Rome, XLIX Milano, X, pp.497-557; dello stesso autore, con larga documentazione: Peste e untori nei ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] Giulio III - d'un prelato dotato di "veste sacerdotale, in età legittima", laureato "nell'uno e nell'altro diritto", distinto "per che, se la sua missione è quella d'"assistere" - investito d'"autorità papale" - continuatamente "a tutte le trattative ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] p. 260). L'antisimmachiano autore della Vita del Fragmentum registra, di massima, aveva confermato i diritti metropolitani di Arles, conferendo il sous le pape Symmaque (498-514), "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire. École Française de Rome", 78, ...
Leggi Tutto
Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] , fenici e greci. Il diritto romano prevedeva pene severissime per maghe. I papiri magici del 2° secolo d.C. dedicati alla dea Iside descrivono un soprattutto, nel secolo successivo, B. Stoker, autore del romanzo gotico Dracula (1897) - possono ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] quest'ultimo affidato sotto l'autorità di Anglic Grimoard, vicario generale Corte, e in virtù dei suoi diritti regali sulla riva sinistra del Rodano Grimoard en Italie, juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp. 409-39 ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] , oppure addirittura ad altri autori. Ma sia per la Merano e riammettesse nei suoi diritti la legittima consorte Ingeborg. 131 s., 152, 223, 226 s., 241; A. Luchaire, Innocent III. La question d'Orient, Paris 1907, pp. 25-28, 46, 96 s., 99 s., 104 s ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] a ogni campo della conoscenza: al diritto civile, a quello canonico, alla il 1274, nella quale l'autore compilava un elenco degli errori contenuti altro.
Così, divenne abituale domandarsi, come fecero Tommaso d'Aquino e tanti altri, se Dio si trova in ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. I primordi dell'Impero
Anne Cheng
I primordi dell'Impero
Quando il Primo Imperatore Qin (Shi Huangdi) riuscì a unificare per la prima volta i principati dei [...] Confucio (Wang Bi è anche l'autore di un commentario ai Dialoghi). La sua c'è' (wu). È nella prospettiva di uno scambio d'idee e di speculazioni sul vuoto, assimilato in un primo della spiritualità buddhista andando diritto al suo scopo primario, ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] dal Talmūd. Questa compilazione di responsi e norme nel campo del diritto civile e religioso fu redatta fra il sec. 3° e il . Beniamino di Tudela, autore nel 1171 di un diario di viaggio attraverso le comunità ebraiche d'Europa e del Medio Oriente ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...