Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] della Chiesa cattolica e la universale accettazione dei diritti e dei doveri degli uomini secondo la concezione 1927). Tra gli altri autori pubblicati, troviamo G.K. Chesterton, M. d’Herbigny, D. von Hilderbrand, A.-D. Sertillanges.
24 Discorso ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] nati da un nucleo cronachistico di autori che hanno scritto solo dopo la dodici legioni di angeli, o servirsi certamente d’una sola parola, sì che la terra 2005.
15 Cfr. H.J. Berman, Diritto e rivoluzione. Le origini della tradizione giuridica ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] diritto era ricondotto alla morale, a una «riforma interiore» o «rigenerazione», che nel discorso pedagogico diventava propriamente una «nuova nascita del fanciullo» che toccava alla religione operare:
«Né l’educatore crederà d quale l’autore si ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] la miseria e la concupiscenza, e l’idea sempre viva di perfezione e d’ordine che troviamo ugualmente in noi; il bene e il male; le parole Manzoni. L’autore di libri straordinari come La libertà religiosa. Storia dell’idea (1901), o Diritti di libertà ...
Leggi Tutto
Storia della messa in Italia
Manlio Sodi
Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963. Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] il tutto con i gesti del corpo; d) vivere: è l’obiettivo finale di . Cuva, Funzioni sacerdotali straordinarie. Diritto liturgico e sacre cerimonie, Torino del Vaticano 1952, col. 837. Poco oltre l’autore della voce accenna anche a un’altra «ed. tipica ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] dal pontefice per l'inosservanza delle disposizioni del diritto canonico. Allo stesso fine vennero immediatamente inviati nunzi quelle decisioni conciliari che limitavano l'autorità pontificia; in Francia il vescovo d'Acqui Tommaso de Regibus; in ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] con il quale integrare i principi d’ordine, di disciplina e di autorità del fascismo all’interno di un il clero, sulla base della teoria del male minore, della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva e dotata di relazioni, e ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] del popolo, ma per mezzo del popolo, parlando di ‘diritto nativo’ dell’operaio. Obbediente alla Santa Sede e al 236.
15 R. Lambruschini, Dell’autorità e della libertà, cit., pp. 161-162.
16 E. Passerin d’Entrèves, Il cattolicesimo liberale in Europa ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] culto che però, come l’autore si affretta subito a precisare stabilire una monarchia assoluta di diritto divino, Aureliano ha visto A Study in Ancient Platonic Theology, Hanover (NH)-London 1991.
5 D.Chr., oratio 12,26.
6 Plu., De Iside et Osiride 67, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] teologico, salvando la sua autorità (e quella della Chiesa) di stanza a Trento; cfr. A. D’Addario, Aspetti della Controriforma a Firenze, Roma Turrini, La coscienza e le leggi. Morale e diritto nei testi per la confessione della prima età moderna, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...