BRACCI, Rinaldo Maria
Giancarlo Savino
Nato a Firenze il 25 apr. 1710 da Iacopo e da Maria Lucrezia Lenzi, compì gli studi nella sua città applicandosi a diverse discipline: le lettere, sotto la guida [...] coltivò la teologia scolastica, la dommatica, la morale, il diritto civile e canonico. Il 25 marzo 1733 celebrò la prima procurò al suo autore l'approvazione dell'Accademia fiorentina per meriti linguistici, gli costò anche guai d'ogni genere che ...
Leggi Tutto
ANISIO (Anisi, Anicio), Giovanni Francesco (Giano)
Anna Buiatti
Nacque nel Napoletano, forse a Sarno, da famiglia di origine francese. La data di nascita, sulla quale manca l'accordo, si può collocare [...] molti né molto precisi: sappiamo che studiò diritto e lettere classiche e che molto presto, corti italiane).
L'A. è autore anche di una tragedia sacra, 83; E. Percopo, Marc'Antonio Epicuro in Giorn. stor. d. letter. ital., XII (1888), pp. 9, 32; G ...
Leggi Tutto
BATTAGLI, Marco
Ottavio Banti
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, nel primo decennio del sec. XIV, da Pietro, di famiglia oriunda da Borgazzano che si era inurbata nella seconda metà del sec. [...] Coimbra, insieme col suo zio paterno Gozio, che era professore di diritto in quella università, e vi rimase per circa cinque anni tra il cronicis, tamquam florem, compilavi") che l'autore stesso le attribuì. È vero, d'altra parte, però, che, via via ...
Leggi Tutto
ANTONI di Olivieri (Antonius de Oliverio)
Giuseppe Coniglio
Non si sa in che anno nacque, e i casi della sua vita sono in parte noti solo per il decennio che va dal 1471 al 1480, dopo il quale non si [...] congedo e la data e il nome dell'autore, non manca l'occasione ad A. di Dante), è rientrata a buon diritto nel quadro letterario della Sicilia "Contrasto dell'Anima e del Corpo" di Antonio d'Olivieri, in La Rassegna, XXXVIII (1930), pp. ...
Leggi Tutto
BOMBACI, Gaspare
Lovanio Rossi
Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] origine fiorentina, e diritto civile con Bernardino Cattani illustri per Santità,cioè S.Venefredda d'Inghilterra,B. Lucia da Stifonte Bolognese p. 273, IX, p. 67; G. Canevazzi, L'autore del Lambertaccio (B. Bocchini), in Misc. Tassoniana, Modena 1908 ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] i corsi di teologia e di diritto civile e canonico del giureconsulto signor nostro si manifestasse prima d'ogni altro a' pastori all'Autore toccò a favellar di Cleobulo".
Fonti e Bibl.: Le vite degli Arcadi illustri scritte da diversi autori, e ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovan Battista
Giorgio Patrizi
Scarsissime sono le notizie intorno alla sua vita. Nato a Firenze da una famiglia nobile, intraprese unitamente gli studi di diritto e di letteratura. Dagli [...] ' Medici, che lo spinse a coltivare anche il diritto canonico. Il Fabroni afferma che il C. prestò la probabilmente in Firenze.
Il C. è autore di un commento petrarchesco, I luoghi è vero piuttosto il contrario. D'altronde però sembra lui stesso tener ...
Leggi Tutto
GAMBINO, Niccolò (Nicola)
Laura Riccioni
Nacque a Barletta agli inizi del sec. XVI da Antonio, sindaco di quella città nel 1516 e consigliere per otto anni dell'università (Municipio) dal 1° sett. 1514. [...] al momento del distacco. Addottoratosi in diritto nel 1538, si fregiava del titolo (cc. 6 s.); Scipione Capece (c. 9r); Scipione d'Afflitto (c. 10r) e sua moglie Isabella Scorziati (c e Paride Carafa (c. 18v) all'autore e ai lettori. Apre il II libro ...
Leggi Tutto
CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] autore della Poliantea), sitrasferì a Pavia. Qui, alcuni anni prima, era stato professore di diritto l 1778, pp. V-XX; A. O. Cocchis, Lez. su la vita di P. C. d'Alba, Pompeia, in Piemontesi ill., III, Torino 1783, pp. 191-204; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
BARBAPICCOLA, Giuseppa Eleonora
Enzo Grillo
Nipote del domenicano T. Maria Alfani, visse nel sec. XVIII. Coi nome arcadico di Mirista, coltivò le scienze, il disegno e lo studio delle lingue. Amica [...] in cui l'autore gli scrisse" - nel De studiorum ratione e svolta poi nel Diritto universale - dell'"arcano delle leggi", per a cura di F. Nicolini, Napoli 1940, p. 327; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del regno di Napoli, Napoli 1792, II, ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...