MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] una famiglia molto numerosa. Dal padre, studioso di diritto e filosofia e autore di opere storiche di argomento trentino, assorbì l' un Catalogo di diversi strumenti musicali e mercanzie che sono d'uso comune per le arti a Berchtesgaden (1802).
Nel ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Girolamo
Renzo Negri
Nacque a Milano il 1º nov. 1691 da Giambattista e da Paola Sirtori. Ricevuta la prima educazione in famiglia, frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, quindi fu posto a [...] studiare diritto e a far pratica presso il famoso avvocato Gaetano Lampugnani, letizia è perfetta nella nuda stanza dove giunge solo il mormorio d'un ruscello: "Gh'è pareggiaa / el sò bel come quello in cui l'autore contempla le piante morte della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pistoia
Cristina Reggioli
Cittadino fiorentino, notaio di professione e letterato nel tempo libero, figlio di Benedetto di ser Giovanni da Pistoia nacque, verosimilmente in questa città, [...] gonfalone del Leon bianco, aventi diritto alle cariche politiche. Ricoprì l' . A questa si intreccia un'altra storia d'amore tra Fabio, studente senese che vive in nazionale di Firenze (Rime capricciose di diversi autori, pp. 191 s.): uno è dedicato ...
Leggi Tutto
DOLCE (Dulcis, De Dulcibus), Vittore (Vittore da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Nacque a Feltre (prov. Belluno), probabilmente tra il 1380 e il 1385, da Bartolomeo; la data di nascita si può dedurre solo congetturalmente [...] . XV il D. dimorò nel collegio del "Campione" o "Tornacense", che ospitava solo studenti di diritto canonico. Il però è piuttosto sommario: a volte l'opera manca del nome dell'autore, a volte questo si ricava da qualche nota di mano posteriore, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] ebbe da Ferdinando il Cattolico il diritto di giudicare i suoi vassalli nelle cause d'appello e, successivamente, il 114-140 (in cui è ripreso l'altro lavoro dello stesso autore, Gli Acquaviva letterati, Notizie biogr. e bibliogr., Napoli 1881). Per ...
Leggi Tutto
CAVAZZI, Alfonso
Claudio Mutini
Nacque a Modena in data non facilmente precisabile, ma compresa forse tra il 1660 e il '70. Studiò in patria, ove si addottorò in diritto, conseguendo nello stesso tempo [...] dové essere limitata dalle modeste risorse inventive dell'autore prima che dall'insorgere di opere competitive. una originale elaborazione della tragedia.
Fonti e Bibl.: Giornale dei letterati d'Italia, XI (1714), p. 406; G. Tiraboschi, Biblioteca ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] dove compi studi di logica, di diritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato in degli huomini illustri di santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del il primo citato solo dall'autore nella premessa alla Colonna ...
Leggi Tutto
LINARES, Vincenzo
Alice Di Stefano
Nacque a Licata il 6 apr. 1804 da Filippo, agiato mercante di origine spagnola, e da Nicoletta Lenzi. Dopo i primi studi nella città natale si trasferì a Palermo, [...] di fortuna del padre, e a interrompere gli studi di diritto, nel frattempo intrapresi. A Palermo tornò nel 1827, per Biografie e ritratti d'illustri siciliani morti nel cholera l'anno 1837, Palermo 1838 (11 biografie di vari autori alle quali i ...
Leggi Tutto
ALBANI (Albano), Giovan Gerolamo
Giovanni Cremaschi
Nacque il 3 genn. 1509 a Bergamo da Francesco, di nobile famiglia, chiamato dai concittadini per i suoi meriti "pater patriae", e da Caterina Pecchio. [...] sempre a Bergamo, gli studi di diritto che continuò a Padova, dove ebbe per reprimere il banditismo e per perseguire gli autori di torbidi. Due volte l'A. vide 1571.
Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'italia, I, 1,Brescia 1753, pp. 272- ...
Leggi Tutto
COLOCASIO, Vincenzo
Nicola Longo
Nacque a Marsala fra la fine del sec. XV e i primi anni del XVI (si può stabilire, sia pure con molta approssimazione, che il termine ante quem per collocare la data [...] , fino a conseguire la laurea in diritto canonico e civile ed essere reputato un quali è affidata la scarsa fama dell'autore, erano terminati e già conosciuti, in Mazara dove s'impegnò nei suoi doveri d'ufficio con tanto scrupolo e precisione che ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...