CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] armi, chiese l'esenzione in base al diritto di dirigere il Domani. Non avendo il dedicato alla memoria dell'amico A. Delfini, autore di Una storia), Ex (ibid. 1969, e di altri paesani alla guerra d'Albania, sullo sfondo retrospettivo del fascismo ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] lo sciacchitano Vito Chiappisi, autore di un Grammaticarum institutionum compendium breve, et perspicuum… (Venezia, D. e G.B. il L. rivendica su basi storiche e giuridiche il diritto della Chiesa di Palermo di essere considerata gerarchicamente la ...
Leggi Tutto
LANDI, Ubertino
Daniela Morsia
Nacque a Piacenza il 25 giugno 1687 da Ippolito, conte di Rivalta e marchese di Gambaro, di antica e nobile casata piacentina, e Margherita dei conti Marazzani. Da questo [...] e giudici, fu letterato e autore di opere storiche. Uomo di F.M. Gasparri, suo maestro di diritto canonico, ecclesiastico e arcade (Eurindo 59-69, 325 s.; A. Vallisnieri, Epistolario, a cura di D. Generali, I-II, Milano 1991-98, ad ind.; P. Pareti ...
Leggi Tutto
BRIVIO (Brippius, Brippio), Giuseppe
Massimo Miglio
Figlio di Francesco e di Eva Birago, nacque nel 1378. Dal 1405 appare come "ordinarius ecclesiae Mediolanensis", titolo con cui è presente, anche [...] potere più ampio, anche nei confronti di qualsiasi autorità laica. E in onore di Martino V ( il B. appare addottorato in diritto canonico, e nel mese di nel 1436 ne presentava i versi a Enrico infante d'Aragona con espressioni di lode ("ex ipsa... ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] Conseguita a Monaco la laurea in diritto canonico e civile, rientrò a Parma Roma nel 1709), era anche autore. Sua è una parafrasi Pastor, Storia dei Papi, XIV, Roma 1933, p. 23; D. Soresina, Enciclopedia Diocesana Fidentina, Fidenza 1961, p. 332; A. ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Giuseppe
Stefano Zappoli
Nacque il 17 luglio 1882 a Palermo, terzo dei sei figli di Filippo, medico assai noto in città, e di Giuseppina Mucoli. Dopo aver frequentato il liceo Vittorio Emanuele, [...] e propagandista negli ambienti universitari" e "autore di libri e articoli di carattere virulentissimo in in Riv. internazionale di filosofia del diritto, XXXI (1954), pp. 426-434; L. Maggiore, Ricordo di G. M., in Vespri d'Italia, 25 apr. 1954, p. ...
Leggi Tutto
BENZO (Bencio, Bentius) d'Alessandria (Bencius Alexandrinus)
Eugenio Ragni
Nacque probabilmente nella seconda metà del sec. XIII ad Alessandria, come testimoniano Guglielmo da Pastrengo e B. stesso [...] si può supporre a buon diritto che a Milano si passo databile al 1320, secondo quanto dichiara l'autore (c. 212 r) - di trovarsi lombardo, XIV (1887), pp. 18-20; L. A. Ferrai, B. d'Alessandria e i cronisti milanesi del sec. XIV, in Bull. dell'Ist. ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] (nel 1494, secondo Rosini), abbandonata la carriera del diritto (di un suo ufficio di console del Collegio dei lingue esotiche. Sopra tutto rivela nel suo autore uno zelo d'indagine, una serietà d'intenti, e anche un felice presentimento della ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] 3 ss.), composta sicuramente dopo il 1567, si dice "d'anni già carco, poi che undici lustri / mi fu professore di diritto civile, protonotario apostolico 4) in sedici libri, preceduto dalla vita dell'autore scritta da G. M. Mazzuchelli: Venezia 1841.
...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] l'analisi delle attribuzioni delle autorità politiche e giurisdizionali, un . M. l'Imperatore dei Francesi, re d'Italia" - prorogavano il termine di diciotto , Firenze 1893, passim; F. Pertile, Storia del diritto italiano, II, 2, Torino 1898, p. 468; ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...