Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe
Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum
Alessandro Maria Bruni
Questo contributo presenta la storia del [...] difendere l’autonomia, l’autorità e la posizione privilegiata Ivi, p. 418.
66 Biblioteka, cit., VII, pod red. D.S. Lichačeva, L.A. Dmitrieva, A.A. Alekseeva et al., importanza della ‘Kormčaja’ nel sistema del diritto russo antico), Moskva 1850, p. 41 ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Faba, ma qui il volgare "assume di pieno diritto funzioni che sembravano riservate al latino, e del latino Alberici, da cui deriva la sezione più antica del canzoniere estense D. Uc è autore di vidas e razos e forse anche della grammatica detta Donat ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] solco che egli aveva felicemente aperto, nessuno ha vero diritto di cittadinanza nella poesia italiana; nemmeno quel Busenello che Carlo Giambattista Tana d'Entraque, gentiluomo addetto alla corte sabauda. Egli è l'autore di una gentile commedia ...
Leggi Tutto
Giovanni Pascoli: Opere, Tomo I
Maurizio Perugi
Scopo primario di questa antologia non è introdurre all'apprezzamento della 'poesia' del Pascoli o, peggio ancora, analizzare il suo sistema simbolico [...] ma che deve entrare con pieno diritto a far parte della produzione dell'autore. Egli, pur senza essere quell'adulto malato di infantilismo e di necrofilia è diventato un «parvolo d'animo», ed è lo stesso che ha profuso pagine e pagine di ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] di «democrazia progressiva», susciti altro stupore: che l’autored’un quadro economico e sociale come quello della carestia e cerca giustizia non solo dal proprio fare e dal proprio buon diritto, mere inezie sperdute e impotenti, ma pure da un qual ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] , come fanno ritenere elementi quali i riferimenti al diritto germanico antico e alcuni tratti arcaici della lingua, tanto imperatore Enrico VI, al quale sono attribuite liriche d'amore, e l'autore che segue subito dopo nella raccolta indicato con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] a non porre qualcosa che risultasse contraria alle intenzioni degli autori. Si trattava in ultima analisi di una procedura che distinzioni valevano nella pratica d'insegnamento di tutte le discipline, dalla filosofia al diritto (Jeauneau 1982; Fransen ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] di bronzo, di cui l'autore abbia avuto il coraggio divino di sempre fasciato di perpetuo lutto, mentre tira diritto il colpo maestro per avere l'anima e fa bianco, sotto le luci dell'alba, e poi d'amaranto, e si popola di barche, come ogni mattina. ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] a una trattazione, d'interesse più generale, sui limiti della ragione e dell'autorità, sulle obbligazioni rispettive troppo spinosi quale per uno, quale per altro motivo: i diritti, perché le cose s'intorbidavano da Giovanni XXII e da Ludovico ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] fa ampia allusione al gioco degli scacchi) Poe abbia, nello Scarabeo d'oro, proposto forse il primo racconto che ha al centro un gioco possibilità di risolvere il problema. 2. L'autore non ha il diritto di usare, nei confronti del lettore, trucchi e ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...