ẒIYĀ Pascià, ‛Abd ul-Ḥamīd
Ettore Rossi
Poeta e uomo politico ottomano. Nacque nel 1825 a Kandïllï, sul Bosforo, presso Costantinopoli, studiò secondo i metodi e gli usi del tempo, acquistando buona [...] del 1880 e fu ivi sepolto.
Egli è autore di un'antologia di poesie di diversi poeti arabi risālesi, trattato sul diritto successorio nella dinastia ottomana Ẓiyā; compose inoltre tre brevi poemetti d'argomento filosofico nella forma poetica del tergī ...
Leggi Tutto
PEKÁR Gyula
Eugen KOLTAY KASTNER
Scrittore ungherese nato l'8 novembre 1867 a Debrecen e morto il 19 agosto 1937 a Budapest. Seguì le scuole nella sua città natale a Budapest e in America; studiò diritto [...] e culturale tra l'Italia e l'Ungheria.
P. è autore di una ricca serie di romanzi, drammi, novelle, nei quali italiano La dama del giglio (Bologna 1928) e Il pellegrino dalla fronte d'argento (Milano 1929); in quest'ultimo, come anche nell'Attila ( ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] dei dilettanti e quella di coloro che più o meno a buon diritto si sogliono ascrivere tra i poeti, non tanto un'espressione della pare a noi un segno della sua consapevolezza d'artista, soltanto autori a lui più congeniali, e più precisamente quei ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] delle "visioni" della Vita Nuova; ma parla pure dei «vocabuli d'autori e di scienze e di libri» da lui trovati, mentre I, 1965, pp. 177-95.
[80] Ma si veda, intanto, F. CANCELLI, diritto romano in Dante, in ED, II, pp. 472-9.
[81] Cfr., a questo ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] questo tema si veda in questa stessa opera il contributo di S. Puliatti, Il diritto prima e dopo Costantino.
195 Eus., v.C. IV 26,3. Si tenga dello stesso autore nella presente opera.
277 Eus., v.C. III 1. Su quest’immagine si veda D. Dainese, ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] replica sostenendo il suo diritto di argomentare «ex hypothesi che un filosofo come lei possa dire che dalla sommità d'un monte cada ruscelli o fiumi, e pure dice lo spirito di ricerca e distrugge il principio di autorità, o il Redi che «guarda» solo « ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] schiavo; è invece colui che ha il diritto di partecipare (e che di fatto quanto pericoloso per l'assetto uscito dalle guerre d'Italia e in quanto pensiero impossibile per una fondo di quanto detto. L'autorità del principe è teoricamente uguale nei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] da qualsiasi mente umana, ben capace di notare, in ogni genere d'arte, i vari gradi di chiarezza e di universalità delle singole assiomi del diritto, affrontando un problema che, tra Seicento e Settecento, avrebbe appassionato non pochi autori, tra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] attaccare e rovesciare tutte le auctoritates, rivendica il diritto a criticare i pensatori del passato, ricordando come tra lista parziale al Traversari. Tra questi figurano alcuni autorid'interesse scientifico: nuovamente Strabone e Teofrasto, la ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] il quale, come si è detto, è governato dalle norme di un diritto che non vive più nelle menti e nei cuori degli uomini, ma deve fatto la gioia di Clive Staples Lewis (l'autore dell'Allegoria d'amore), e cioè l'Istoria di Phileto veronese del ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...