Uno dei maggiori giureconsulti italiani del Medioevo, nato a Perugia da nobile famiglia nel 1319 o nel 1327. Giovane d'ingegno straordinariamente precoce, dopo avere studiato diritto a Perugia alla scuola [...] sulla questione del grande scisma d'Occidente.
Ma per adattare le maestro tutti i campi del diritto, dal diritto romano al canonico, al commerciale VIII, XI, XVII, XVIII). Egli fu autore anche di un trattato de commemoratione famosissimorum doctorum, ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] della Corte di giustizia; le clausole dei trattati e delle convenzioni multilaterali (come la Convenzione internazionale sui dirittid'autore); le proposte per una legislazione uniforme che siano adottate all'interno di due o più Stati singoli ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] Nel 1523 se ne stampa a Basilea una seconda edizione rivista dall'autore, che verrà riprodotta a Lione nello stesso 1523 e nel 1529, un nuovo indirizzo metodologico nel campo stesso del diritto" (D. Maffei, Gli inizi dell'Umanesimo giuridico, Milano ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Alba Andreini
Ultimo di cinque figli, nacque a Roma il 17 marzo 1917 da Garzia e da Maria Camilla Bianchi. Il decennio di distanza che lo separava dal quarto fratello (nato nel 1908) lo [...] economiche, Cassola stipulò con la casa torinese un contratto triennale che le riservava i diritti esclusivi delle sue opere e pattuiva come anticipo sui dirittid’autore una cifra mensile in cambio della consegna di almeno un libro all’anno. Si ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] non è quindi in tal caso che una condizione di tale esercizio. D'altro lato, è da osservare che, se è vero che dal 7 novembre 1925, n. 1950, sul diritto di autore).
In conclusione pertanto i cosiddetti diritti sulla propria persona, di cui si è ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] obbligazioni nascenti da causa diversa. Il diritto attico nell'azione contro l'autore di un fatto illecito non distingue il fanno che attribuire un dirittod'impugnativa per eliminare il rapporto obbligatorio; ma di questo diritto, che di regola è ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] non facilmente alienabili o inalienabili (per es., beni dotali, dirittid'uso, pensioni alimentari); diritti sopra cose corporali e cose incorporali (per es., diritti di autore); e il valore economico, di cui va tenuto conto, può essere valore ...
Leggi Tutto
PLAGIO
Mario PRAZ
Ottorino VANNINI
. La parola "plagio" è stata assunta dal diritto in diversi significati; nel senso cioè di "plagio civile", di "plagio politico" e di "plagio letterario".
Il plagio [...] autore, 2ª ed., in Il diritto civile italiano di P. Fiore, Torino-Napoli 1927; B. Croce, problemi di estetica, Bari 1923, pp. 67-70; D. Giuriati, Il Plagio, Milano 1903 (copiosa documentazione, scarso valore teorico); A. Lumbroso, Plagi, imitazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] crisi, anzitutto tra le pareti domestiche, del principio d'autorità. Forse paventa che gli stessi senatori che in ranghi. E il più consapevole della indispensabilità d'arrivare ad un autentico corpus del diritto veneto è Battista Nani, che però è ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 'impenna l'autorità dello stato. E non per distinguere tra i cattivi Gesuiti e i regolari buoni, ma per disporre del clero, sul clero. "Provideant principes" aveva, d'altronde, auspicato Concina, quasi assegnando allo stato un dirittod'intervento ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...