MICHITELLI, Biagio
Elvio Ciferri
– Nacque a Forcella di Teramo l’11 sett. 1759 da Giovanni Nicola, discendente da una famiglia polacca stabilitasi a Teramo nel XV secolo, e da Francesca dei baroni Salvatori. [...] , ingegnere, Gaetano, magistrato autore di scritti morali, e Francia, che nel 1806 lo destinò al Regno d’Etruria. Il M., rifiutata l’allettante offerta, tenere una scuola pubblica e la cattedra di diritto civile e penale nel real Collegio di Teramo. ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Perugia (Aegidius Spiritalis)
Raniero Orioli
Nacque, forse a Deruta presso Perugia, nella seconda metà del sec. XIII.
Le notizie biografiche su di lui sono alquanto scarne. Il Pellini, nella [...] ignora la data della sua morte.
Né può esserci d'aiuto, per ulteriori dati biografici, l'unica opera che spirito accesamente polemico dell'autore lascia intendere che egli dell'imperatore tedesco.
Anche il diritto civile conforta E. nel proprio ...
Leggi Tutto
FACHINEI (Facchinei), Andrea
Viviana Ventura
Nacque a Forlì da Bernardino, intorno alla metà deL sec. XVI. Sembra appartenesse a una famiglia patrizia, non aliena da una certa tradizione negli studi [...] offerta dell'insegnamento del diritto civile all'università di Menochio.
Quello che piuttosto sorprende in un autore che ha fama precipua di pratico è degli Oddi. Importanti anche i riferimenti a A. d'Alessandro, allo spagnolo A. Agustin, ai francesi ...
Leggi Tutto
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro
Dario Busolini
NICOLA MARIA da Borgo Sansepolcro. – Nacque a Sansepolcro il 14 novembre 1700, figlio di Eulalia e Girolamo Sergiuliani, esponente della nobiltà locale.
Avviato [...] diretto a San Pietroburgo per compiere atto d’omaggio alla corte imperiale per poi andare convertendosi, avrebbero perso ogni diritto civile e provocato l’ livone tra Polonia-Lituania e Russia, e autore dei Commentarii dellaMoscovia (Ferrara 1592; 1 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque in Corsica, a Piedigriggio di Giovellina, sito nella parte centro-orientale dell'isola, da una nobile famiglia, che costituiva un ramo della [...] dove compi studi di logica, di diritto civile ed ecclesiastico (fino al dottorato in degli huomini illustri di santità, dignità, nobiltà d'armi, medicina, lettere, dottrina e scienze del il primo citato solo dall'autore nella premessa alla Colonna ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ancona
Cristina Bukowska Gorgoni
Il codice 377 della Bibliothèque de la ville di Bruges conserva una Summa iuris canonici il cui autore si dichiara "Johannes domini Guidonis de Ancona", [...] Fano e professore di diritto civile, senza peraltro indicazione all'attività del patriarca. Inoltre nella Summa l'autore si qualifica come patrocinante per i templari e 3283; G. Saracini, Notizie historiche della città d'Ancona, Roma 1675, p. 505; F. ...
Leggi Tutto
NIEVO, Alessandro
Francesco Bianchi
NIEVO, Alessandro. – Nacque a Vicenza nel 1417, dal medico laureato Battista di Lorenzo e da Maddalena Trissino, che ebbero almeno altri due figli maschi (Bartolomeo [...] la seconda cattedra mattutina di diritto canonico, in concorrenza con Angelo da Castro.
Autore di commentari ai libri delle del Convegno di studio, Firenze, 29 novembre 1992, a cura di D. Liscia Bemporad - I. Zatelli, Firenze 1998, p. 124; R ...
Leggi Tutto
CAPOSCROFA (Caputscrofe, Capiscrofa), Nicolò
Onofrio Ruffino
Nacque con ogni probabilità a Salerno verso la metà del sec. XIII e, dopo aver conseguito la laurea in diritto civile, intraprese una brillante [...] di Biagio da Morcone - lo identificò come autore della prima compilazione dei ritus in uso presso Costituzioni… di Federico II, in Atti d. Accademia Pontaniana, IX (1867), p. 96; A. Solmi, Storia del diritto ital., Milano 1918, pp. 605 s ...
Leggi Tutto
FERRARI, Iacopo Antonio
Massimo Bray
Nacque a Lecce il 24 luglio 1507, in una famiglia della nobiltà cittadina da sempre impegnata negli affari pubblici del Regno di Napoli. Un suo avo, Francesco Ferrari, [...] maestro I. Marsilio. Nel 1528 conseguì il dottorato in diritto civile. Gli anni trascorsi a Bologna gli permisero di furono piuttosto lunghi e dovettero impegnare l'autore dal 1576 al 1586, ultimo anno del governo dei duca d'Ossuna, a cui il F. dedicò ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Crema
Angela Asor Rosa
Scarse sono le notizie biografiche su questo autore. Nato a Cividale del Friuli presumibilmente intorno alla metà del sec. XV da una famiglia nobile originaria di [...] presso la corte ferrarese di Ercole I d'Este. Morto il Gratiadei prima che il rhetorice artis professor" presso la facoltà di diritto civile dell'università di Lovanio e cominciò , costituiva la copia donata dall'autore al duca e, dopo essere passato ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...