Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso?, in Dir. aut., 2009, 602; Falce, V., La modernizzazione del dirittod’autore, Torino, 2012; Finocchiaro, G.-Rossello, C.-Tosi, E., a cura di, Commercio elettronico, Torino, 2007; Finocchiaro, G., Tecniche di ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] Berna conta oggi l’adesione di 168 Stati, e si pone come il nucleo centrale e solidissimo del dirittod’autore internazionale. La sua struttura (requisito della internazionalità, regola del trattamento nazionale e norme minime di protezione destinate ...
Leggi Tutto
Giuseppe Simeone
Abstract
Si esamina la strategia europea di creare un mercato unico digitale, basata su tre pilastri fondamentali, e gli obiettivi ad oggi raggiunti ai fini della sua attuazione.
La [...] ’intenzione di eliminare progressivamente i principali ostacoli al funzionamento del mercato unico digitale per opere protette dal dirittod’autore.
In estrema sintesi, la proposta di regolamento è volta a consentire ai consumatori con accesso legale ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] sez. III, 15.4.2011, n. 8730, in Foro it., 2012, I, 3073 ss. con nota di Pardolesi, P., Violazione del dirittod’autore e risarcimento punitivo/sanzionatorio.
15 Per una ricostruzione del tema, v. Paladini, M., Misure sanzionatorie e preventive per l ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] avvertita come una delle principali per una moderna organizzazione della cultura (la questione della tutela del dirittod'autore, delle falsificazioni editoriali e della distribuzione dei prodotti librari), erano in realtà generici ed inefficaci, e ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] delle «eccezioni e limitazioni», di cui al Capo V della l. 22.4.1941, n. 633 (legge sul dirittod’autore). Particolarmente apprezzabile appare, a questo riguardo, la scelta compiuta in molteplici ordinamenti europei, ove si è introdotta una specifica ...
Leggi Tutto
I beni comuni
Maria Rosaria Marella
I processi di privatizzazione imposti dal progressivo smantellamento del welfare e dalle politiche neoliberiste hanno accresciuto enormemente l’interesse per i beni [...] , ecc.) sono alquanto significative al riguardo: predispongono una sorta di via di fuga dalla logica del dirittod’autore, senza formalmente contestare l’esistenza della sua disciplina.
Il progetto Creative Commons, in particolare, pur nascendo ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] essi sarebbero gli strumenti, le espressioni o le manifestazioni, anche quelli apparentemente più lontani, come il dirittod'autore o il marchio, che comunque alla concorrenza andrebbero rapportati in negativo, come mezzi di delimitazione di zone ...
Leggi Tutto
proprietà
Stefano De Luca
Maria Grazia Galimberti
Un diritto di possesso esclusivo
Tutte le società umane in ogni epoca storica hanno riconosciuto l’importanza della proprietà sui beni e sulle risorse [...] e solo lo Stato a decidere cosa produrre e quanto produrre.
La proprietà ‘intellettuale’: marchi, brevetti e dirittid’autore
Con il fiorire della ricerca scientifica, della rivoluzione industriale e della conseguente società industriale, si è ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] e industriale (Torino 1948).
La bibliografia delle opere che il G. dedicò ai beni immateriali, alle invenzioni industriali e al dirittod'autore è assai vasta (cfr. Studi in onore di P. G.). Fra di esse ve ne furono alcune di rilievo particolare ...
Leggi Tutto
autore
autóre s. m. (f. -trice) [dal lat. auctor -oris, der. di augere «accrescere»; propr. «chi fa crescere»]. – 1. Chi è causa o origine di una cosa, artefice, promotore: a. di un progetto, di una proposta; a. di una buona o di una cattiva...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...